Eventi a Casa della Memoria e della Storia
GRATUITO

Eventi a Casa della Memoria e della Storia

Incontri e presentazioni dedicati alla divulgazione storica e mostra di Clelia Mori

Nell'ambito di Biblioteche di Roma

12.03.2025 ─
04.04.2025
Biblioteca Casa della Memoria e della Storia
Via di San Francesco di Sales, 5
Municipio I

Informazioni

PROGRAMMA

mercoledì 12 marzo ore 17.30
Presentazione del libro di Bruno Tobia, La visita e altri racconti dagli anni Trenta (Gemma edizioni, 2024)
Saluti di Bianca Cimiotta Lami (vicepresidente FIAP)
Dialogano con l’autore: Renato Moro (storico) e Carola Susani (scrittrice e direttrice dell’Associazione Fondo Alberto Moravia)
Modera Milvia Spada (giornalista)
A cura di FIAP

giovedì 13 marzo ore 18.00
80° Anniversario della Liberazione
Ciclo di incontri “Il ruolo del clero e dei religiosi nella Resistenza e nella lotta di Liberazione: Chiesa, Forze Armate, unità combattenti, partecipazione civile”
Presentazione del libro di Andrea Pepe, “Sparate ma non odiate”. La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione Cattolica (Editrice Ave, 2022)
Introduce Gianfranco Noferi (consigliere nazionale ANPC)
Presiede Silvia Costa (vicepresidente nazionale ANPC)
Dialogano con l’autore: Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Paolo Trionfini (Università di Parma e direttore dell’ISACEM) e Maurizio Gentilini (ISEM CNR e consigliere ANPC)
A cura di ANPC

venerdì 14 marzo ore 17.30
Presentazione del libro di Marco Barbieri Bottoni, Gli anni di Mara (Pendragon, 2024)
Dialogano con l’autore: Fiorella Leone (Casa della Memoria e della Storia), Paolo Ruffini (responsabile Casa della Memoria e della Storia) e Isabella Tozza (referente territoriale Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari)
A cura delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia

lunedì 17 marzo ore 17.30-19.30
Incontro dibattito Gen Z e violenza digitale
Intervengono Teresa Dattilo (psicoterapeuta, presidentessa Donna e Politiche Familiari), Sara Paolella (caporedattrice sezioni cultura e narrativa per Scomodo), Elisabetta De Filippis (psicoterapeuta Donna e Politiche Familiari), Antonia Di Maggio (avvocata penalista Donna e Politiche Familiari), Dalia Aly (attrice, designer, survivor), Lorenza Parisi (La Sapienza Università di Roma) e Mariacristina Sciannamblo (La Sapienza Università di Roma)
A cura di Donna e Politiche Familiari

mercoledì 19 marzo ore 10.30
Incontro con gli studenti
Aldo Moro
Intervengono Michele di Sivo, già Direttore dell’Archivio di Stato di Roma e la prof.ssa Melina Decaro, segretaria generale FVO
Ciclo di incontri a cura della Fondazione Vittorio Occorsio e Biblioteche di Roma per il progetto Memoria rigenerativa e Costituzione. In ricordo delle vittime del terrorismo e della mafia

mercoledì 19 marzo ore 18.00
Presentazione del libro L’aiuola che ci fa tanto feroci, a cura di Giulio Marcon (Altreconomia, 2025)
Saluti di Adriano Labbucci (Assessore alla Memoria del I Municipio)
Intervengono Giulio Marcon (curatore) e Goffredo Fofi (scrittore e saggista)
Modera Sara Nunzi (gli asini)
Letture di Simona Manzoni (Lunaria)

fino al 4 aprile
Mostra di Clelia Mori, Genoeffa Cocconi Cervi. L’ottava vittima: una Maria laica
Ingresso libero dal lunedì al venerdì ore 9.30-20.00 (ultimo ingresso ore 19.30)

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Nell'ambito di

Biblioteche di Roma

Biblioteche di Roma

27.10.2023 ─
28.12.2025

Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma