FERRUCCIO PARRI E LA LIBERTÀ

FERRUCCIO PARRI E LA LIBERTÀ

Chiara Colombini racconta la storia di uno dei protagonisti della Resistenza italiana

Nell'ambito di Lezioni di storia - La forza delle idee


Nella sua lunga esistenza Ferruccio Parri ha attraversato gran parte del Novecento italiano. Per lui, uno dei capi della Resistenza sotto lo pseudonimo di “comandante Maurizio”, la libertà non è mai stata un concetto astratto, ma una questione tremendamente concreta, fatta di dignità e di giustizia. E proprio perché la libertà sua e degli altri non fosse cancellata si è schierato contro il fascismo – pagando il caro prezzo del carcere e del confino.

Chiara Colombini, ricercatrice dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”.

Il programma potrebbe subire variazioni

Ingresso

Biglietti
Abbonamento: 95 euro; biglietto singolo: 14 euro; abbonamento studenti: 45 euro; biglietto singolo studenti: 5 euro

A cura di

Editori Laterza in coproduzione con Fondazione Musica per Roma

Nell'ambito di

Lezioni di storia – La forza delle idee
Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone
Viale Pietro De Coubertin, 30

Ciclo di 9 incontri dedicati alle idee che hanno cambiato la storia, alla loro forza e ai protagonisti che le hanno incarnate, concretizzate, difese e tradite