Festa del Cinema di Roma 2023 | Le Feste in città

Festa del Cinema di Roma 2023 | Le Feste in città

La Festa in città, dal centro alla periferia: tutti i luoghi della diciottesima edizione

18.10.2023 ─
29.10.2023
Luoghi vari
Municipio II

Il programma coinvolge l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Casa del Cinema, il MAXXI, il Cinema Giulio Cesare, il Teatro Palladium, il Nuovo Sacher, il Cinema Nuovo Aquila, l’Atlantic e il Ferrero Cinema Adriano.

La Festa è presente inoltre al Teatro dell’Opera e nel centro di Roma, lungo l’asse Porta Pinciana, via Veneto, piazza Barberini fino al St. Regis arrivando fino a via Condotti e largo Goldoni.

Gli eventi hanno luogo anche alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con MediCinema Italia ETS, a Rebibbia Nuovo Complesso, alla Casa Circondariale femminile di Rebibbia “Germana Stefanini”, alla Casa Circondariale di Latina e all’Istituto penale minorile Casal del Marmo. 

Nell’area di fronte all’Auditorium tornerà il Villaggio del Cinema che costituisce – con i suoi padiglioni e gli stand in acciaio, vetro e legno – un punto di incontro e aggregazione per il pubblico della manifestazione. In quest’area è allestita “Foodopolis”, la città itinerante del gusto realizzata da NOAO. Campo Marzio è presente con uno stand dedicato al merchandising della Festa. Il Villaggio ospita inoltre gli spazi di BNL BNP Paribas, Acea, Gruppo FS Italiane, Nissan, Parlamento europeo e Commissione europea, Revlon e Rinascente.

Anche quest’anno la Festa coinvolge il resto della Capitale, collaborando con le più interessanti realtà culturali del territorio: fra queste la Casa del Cinema, gestita dalla Fondazione Cinema per Roma, e il MAXXI, che da anni fanno parte delle sale ufficiali della manifestazione. Presso la Casa del Cinema è possibile seguire i titoli della sezione Storia del Cinema e assistere alla mostra “Sergio Zavoli e il cinema”, mentre il MAXXI ospita film e appuntamenti delle sezioni Freestyle, Proiezioni Speciali, Grand Public, Best of 2023 e Altri Eventi. Agli spazi ufficiali si aggiunge per il secondo anno consecutivo il Cinema Giulio Cesare con una programmazione dedicata alle repliche dei film della diciottesima edizione e agli accreditati.

Fra gli spazi della diciottesima edizione torna il Teatro Palladium, storica sala romana di proprietà dell’Università Roma Tre, con una rassegna di cinque titoli, ospiti e performance live. Tra le sale che proiettano le repliche dei film della Festa, ci sono il Nuovo Sacher (largo Ascianghi 1), il Cinema Nuovo Aquila (via L’Aquila, 66/74), l’Atlantic (via Tuscolana, 745) e Ferrero Cinema Adriano (Piazza Cavour 22).

Dal 19 al 29 ottobre, la Festa del Cinema è presente anche nel centro di Roma, lungo l’asse Porta Pinciana, via Veneto e piazza Barberini. A Porta Pinciana, tra la Casa del Cinema e via Veneto, sarà posizionata un’installazione-photocall a tema Festa del Cinema, aperta a tutti. Ubicata in un punto strategico e simbolicamente legato alla settima arte, l’installazione rappresenta un modo per raccordare la manifestazione con il cuore della città. Proseguendo lungo l’asse, si raggiunge l’iconica strada simbolo della Dolce Vita, dove l’Associazione via Veneto ha creato appositamente per i giorni della Festa un percorso espositivo che parte da largo Federico Fellini e arriva a via Ludovisi. Sui due lati della strada è stato posizionato un red carpet lungo il quale sono state collocate delle sagome ad altezza naturale, raffiguranti alcuni grandi attori del passato che animeranno l’iconica strada. L’installazione è a cura dell’Assessorato alla Cultura di Roma I Centro in co-progettazione con l’Associazione Via Veneto e patrocinata dal Municipio Roma I Centro.

A chiudere questa sorta di “passeggiata cinematografica”, è il cinema Barberini, che dal 19 al 24 ottobre ospita una retrospettiva dedicata al grande maestro Federico Fellini, a trent’anni dalla scomparsa.

Nei giorni della Festa un nuovo spazio interamente dedicato al cinema, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma. Si tratta di Fuori Festa ed è allestito presso l’Hotel St. Regis, a due passi da via Veneto. Fuori Festa è aperto a tutti gli accreditati della Festa del Cinema, agli ospiti del St. Regis Hotel, oltre che a produzioni, distribuzioni e giornalisti. Info qui

Via Condotti, storica strada del centro di Roma parteciperà alla Festa del Cinema facendosi ancora più bella durante i giorni della kermesse. Lungo la via, saranno posizionati dei gonfaloni a tema che accompagneranno i passanti fino a largo Goldoni, dove sarà posizionato un backdrop, anche questo a tema Festa, per un photocall aperto a tutti.

Il Teatro dell’Opera è alla Festa mercoledì 18 ottobre alle ore 20 con la proiezione di Pagliacci di Zeffirelli, un passo nel futuro di Edoardo Zucchetti, il ritratto inedito e inaspettato di come nel 1992, in sole tre settimane, all’Opera di Roma, il Maestro, con la costumista Raimonda Gaetani, andò oltre la consuetudine scenica ambientando l’opera nella provincia di Napoli, tra bassi e cavalcavia; un’esplorazione di immaginari locali tra Merola e Patty Pravo, e universi lontani di un’America sognata tra Circo Barnum e Broadway. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.operaroma.it.

Prosegue nel 2023 l’impegno della Festa del Cinema per il sociale: tornano le proiezioni presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con MediCinema Italia ETS, a Rebibbia Nuovo Complesso e alla Casa Circondariale femminile di Rebibbia “Germana Stefanini”. Nel 2023, saranno inoltre coinvolti la Casa Circondariale di Latina e l’Istituto penale minorile Casal del Marmo.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

A cura di

Fondazione Cinema per Roma