
GRATUITO
Giampietro Campana e la sua collezione. I dati d'archivio
Convegno internazionale co-organizzato con il Musée du Louvre e l'Ecole française de Rome
Convegno internazionale co-organizzato con il Musée du Louvre e l'Ecole française de Rome
Giampietro Campana è una figura centrale nella storia dell’archeologia e del collezionismo nell’Italia e nell’Europa dell’Ottocento. Nel quadro di un progetto internazionale di ricerca condotto dal museo del Louvre, questo convegno, organizzato dall’École française de Rome insieme ai Musei Capitolini, intende raccogliere e analizzare le fonti d’archivio relative a Campana, al suo destino personale e soprattutto alla sua collezione: la sua formazione, tra acquisti e scavi, alla ricerca di provenienze e contesti; le vicende della sua dispersione attraverso l’Europa e oltre, con l’intento di tratteggiare i tanti percorsi e la variegata ricezione di questo patrimonio condiviso.
Accoglienza dei partecipanti
Claudio Parisi Presicce – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Cuturali
Nicolas Laubry – École française de Rome
Introduzione
Françoise Gaultier – musée du Louvre
Laurent Haumesser – musée du Louvre
CAMPANA E IL SUO MONDO
Presiede
Claudio Parisi Presicce – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Cuturali
Michele Benucci – Museo dell’Opera di Guido Calori di San Gemini
Sulle Tracce dell’Archivio della famiglia Campana tra Roma, Firenze, Bologna e Modena – Le carte personali da archivi pubblici e privati
Susanna Sarti – Direzione Regionale Musei della Toscana
Sulle tracce dell’Archivio della famiglia Campana tra Roma, Firenze, Bologne e Modena – Un caso di studio delle carte personali: appunti su Cuma
Marina Unger – Humboldt Universität zu Berlin
Giampietro Campana e l’Istituto di Corrispondenza Archeologica attraverso i materiali d’archivio dell’Istituto Archeologico Germanico
Riccardo Gandolfi – Archivio di Stato di Roma
Giampietro Campana e le sue collezioni nei documenti dell’Archivio di Stato di Roma
Discussione
Tutte le informazioni sul sito
Gratuito con prenotazione obbligatoria
Tutte le informazioni sul sito
Gratuito con prenotazione obbligatoria
Il convegno può essere seguito in presenza o in diretta on-line
Per partecipare in presenza è necessaria la prenotazione on-line su >Eventbrite
Per la partecipazione a distanza inviare una email a sections.scientifiques(at)efrome.it