
GRATUITOONLINE
Il diritto d’autore nella produzione di opere artistiche
Conferenza in presenza e online. Con Lorenzo Argentieri - Coordinamento Territoriale e Servizi SIAE
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale
Home Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale Il diritto d’autore nella produzione di opere artistiche
Conferenza in presenza e online. Con Lorenzo Argentieri - Coordinamento Territoriale e Servizi SIAE
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale
L’evoluzione del Diritto d’Autore dalle sue origini ai giorni nostri in un percorso che va di pari passo con il progresso della tecnologia dall’invenzione della stampa alla rivoluzione digitale. I riflessi morali che attengono alla sfera individuale dell’autore e quelli economici che considerano l’opera creata un valore da sfruttare. Le ragioni della tutela tra l’esigenza di far circolare le opere dell’ingegno e il diritto dell’autore di veder riconosciuta e remunerata la sua “fatica creativa”. La tutela collettiva delle opere e la natura ed il ruolo di SIAE quale intermediario tra l’utilizzatore e l’autore. Un focus specifico sulle norme della Legge sul Diritto d’Autore a tutela delle opere dell’arte figurativa.
Questi i principali temi che verranno trattati durante la conferenza.
Dettagli sui relatori e informazioni sulla partecipazione nella pagina > Il diritto d’autore nella produzione di opere artistiche
Il programma potrebbe subire variazioni
gratuito
Sovrintendenza Capitolina
Ciclo di conferenze in presenza e online curato dal Servizio Coordinamento Attività didattiche di Sovrintendenza
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.