![Il paesaggio dipinto: la sala di Nemi come celebrazione della famiglia Braschi Il paesaggio dipinto: la sala di Nemi come celebrazione della famiglia Braschi](/wp-content/uploads/2022/10/Sala-di-Nemi_1200x627.jpg)
GRATUITO
Il paesaggio dipinto: la sala di Nemi come celebrazione della famiglia Braschi
Visita a cura di Donatella Germanò, curatore storico dell’arte, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024
Home aMICi 2021 - 2024 Il paesaggio dipinto: la sala di Nemi come celebrazione della famiglia Braschi
Visita a cura di Donatella Germanò, curatore storico dell’arte, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024
La Sala di Nemi, situata al terzo piano di Palazzo Braschi, è stata dipinta da Liborio Coccetti, pittore umbro attivo a Roma dove ottiene importanti commissioni da papa Pio VI Braschi. Per la famiglia Braschi, Coccetti affresca il castello di Nemi nel 1784 e, a partire dal 1791 è impegnato nella decorazione delle sale ed ambienti di palazzo Braschi a Roma. Nel palazzo romano, abitato dal nipote del papa don Luigi Braschi e dalla moglie Costanza Falconieri, Coccetti decora l’appartamento al terzo piano con grottesche e vedute dei possedimenti della famiglia Braschi.
Il programma potrebbe subire variazioni
Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.