
LA NONA
Spettacolo con coreografia di Flavia Bucciero sulle note della Nona Sinfonia di Beethoven, che affronta il tema della rigenerazione e della necessità di un nuovo equilibrio uomo-natura
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Home Teatri in Comune 2024-2025 LA NONA
Spettacolo con coreografia di Flavia Bucciero sulle note della Nona Sinfonia di Beethoven, che affronta il tema della rigenerazione e della necessità di un nuovo equilibrio uomo-natura
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
danza
CON.COR.D.A – Consorzio Coreografi Danza d’Autore
Movimentoinactor Teatrodanza
LA NONA
quel che resta di noi e della terra
coreografia e concept Flavia Bucciero
danzatori interpreti Marco Della Corte, Alice D’Urso, Iolanda Del Vecchio, Fausto Paparozzi
musica L.W. Beethoven, Nona Sinfonia
interventi di musica elettronica Antonio Ferdinando Di Stefano
mascherine artistiche Delio Gennai
disegno Luci Riccardo Tonelli
con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Toscana
Il 2020 è stato l’anno del 250° anniversario dalla nascita di Beethoven, ma è stato anche l’anno che rimarrà indelebile nella memoria e nella coscienza di tutti gli abitanti della terra per essere l’anno della pandemia da Covid 19. Su questa nuova sensibilità, la compagnia ha incontrato o meglio rincontrato la Nona Sinfonia: un oceano sinfonico dalla natura imprevedibile ma estremamente affascinante; immergersi nelle sue acque è un rischio, e al tempo stesso un richiamo irresistibile. L’intento di Beethoven è quello di cercare di saldare quella frattura tra genere umano e Natura, che ha rotto l’armonia delle origini. La mancanza di armonia genera malattia e morte. Questo tema, evidente già dalle prime note, è estremamente attuale. Nulla può tornare com’era in origine, ma tutto deve necessariamente trasformarsi in qualcosa di diverso, di più evoluto sia nelle relazioni uomo natura, sia in quelle tra gli uomini, in un tutto inscindibile. È necessaria una rigenerazione, passare attraverso la sofferenza e la morte, intesa come catarsi, per dare luogo a un nuovo ordine. L’elemento Natura è presente sin dal principio della sinfonia, dove il primo movimento può essere visto come il momento della creazione dal caos, e man mano che l’esecuzione avanza, il caos scompare, o per meglio dire, si trasforma. Il richiamo, nella Sinfonia, alla stessa vita umana è inevitabile: così come la Nona si apre con un lieve tremolio e termina in maniera trionfante, allo stesso modo la vita di ognuno di noi inizia con una semplice divisione di una cellula in due, e queste due in altre due, fino all’infinito, fino a creare un organismo complesso qual è il corpo umano. E poi intorno a noi ci sono altre cellule altri corpi, le relazioni interpersonali e le relazioni fra noi e la natura, un sistema complesso che richiede un equilibrio da reinventare, ogni volta, attraverso la fatica del caos. Tutta la sinfonia può essere vista come un percorso alla ricerca di una riconciliazione tra il genere umano e la Natura. Costruire una coreografia sulla Nona, costituisce un rischio, ma è un rischio di cui non si può fare a meno, è una necessità.
Il programma potrebbe subire variazioni
Teatro del Lido di Ostia
Spettacoli e attività dei Teatri in Comune
Teatro del Lido di Ostia
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.