
GRATUITO
L’Arco di Traiano. Un libro di pietra
Presentazione del libro di Aglaia McClintock, in dialogo con Maurizio Bettini e Massimiliano Ghilardi
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Home Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025 L’Arco di Traiano. Un libro di pietra
Presentazione del libro di Aglaia McClintock, in dialogo con Maurizio Bettini e Massimiliano Ghilardi
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Saranno presenti l’autrice del libro, Aglaia McClintock – giurista e storica, insegna Istituzioni e storia del diritto romano nell’Università del Sannio in dialogo con Maurizio Bettini – classicista e scrittore, è Direttore del Centro Antropologia e Mondo Antico dell’Università di Siena e Massimiliano Ghilardi – Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, docente di Archeologia cristiana presso l’Institutum Patristicum Augustinianum.
Uno dei monumenti più belli dell’arte romana, l’Arco di Traiano, non si trova a Roma bensì a Benevento, importante snodo carovaniero della Via Appia, la strada che porta a Brindisi e quindi apre Roma all’Oriente. Per bizzarria della storia o forse per calcolo, non possediamo né una biografia, né un’opera di Traiano, ma solo encomi così eccessivi da apparire fuorvianti. In queste pagine si propone la lettura dei pannelli decorativi dell’Arco quasi come se fossero un libro di pietra, che custodisce la cifra stessa che l’imperatore volle dare al suo regno. Il racconto inizia con l’investitura di Traiano affiancato nel suo viaggio da tre grandi “eroi” del passato – gli unici ad essersi spinti in Oriente vittoriosamente prima di lui: Ercole, Dioniso e Alessandro Magno. Quest’ultimo, la cui figura intera è qui individuata per la prima volta, consente di comprendere il modello di sovranità cui Traiano si ispirava. L’Arco è una biografia di Traiano e allo stesso tempo l’elogio del buon governo.
Il programma potrebbe subire variazioni
Libero fino ad esaurimento posti
Teatro di Roma
Un palinsesto ricco di grandi classici di ampio respiro affiancati alla drammaturgia contemporanea e al teatro di ricerca e sperimentazione
Libero fino ad esaurimento posti
Teatro di Roma
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.