Al via il 14 dicembre alle 15.00, dal Teatro Palladium dell’Università Roma Tre, le celebrazioni organizzate dal Municipio VIII della Capitale per il centenario dalla nascita di Luciano Bianciardi, uno dei più pungenti e moderni scrittori del ‘900, scomparso cinquant’anni fa dopo una vita intensa e tormentata, spesa tra Maremma e Milano.
Obiettivo, dare vita ad un percorso di studio e di memoria per omaggiare la ricorrenza, attraverso un gruppo di lavoro composto da Maria Jatosti, scrittrice e ex compagna di vita di Bianciardi, il professor Luca Aversano, presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e giornalisti e scrittori come Gianni Rivolta, Giancarlo Proietti della testata giornalistica Cara Garbatella e Daniela Preziosi, nonché figure di rilievo culturale nazionale tra cui Goffredo Fofi, Pino Corrias, Ricky Tognazzi, Giuliano Montaldo e Giovanna Ralli.
Per l’importanza e l’imponenza delle tematiche che la figura di Bianciardi porta con sé, l’occasione data dal centenario dalla sua nascita dunque offre un’opportunità unica di incontro diretto con i testimoni, tra cui amici, colleghi, compagni di vita e di scrittura di Bianciardi, immaginata per consegnare alle nuove generazioni i valori profondi del lavoro culturale, dell’impegno civico, dello studio e della ricerca in campo sociale di cui Bianciardi è tuttora uno dei massimi esponenti.
Dal convegno al Teatro Palladium qui, prenderà vita il ciclo di incontri, momenti formativi e informativi rivolti alle nuove generazioni, costruito con le realtà formative e culturali del territorio (Istituto Cine-Tv Rossellini, Istituto Comprensivo Pincherle e Liceo Artistico Caravaggio).
L’opera sconfinata di Bianciardi, è il dramma di un’epoca inquieta e perciò il dramma di un uomo, uno scrittore, un intellettuale inquieto che all’estremo di un tormentato cammino esistenziale finirà per essere oppresso, schiacciato e sconfitto, impotente di fronte a ogni possibile soluzione. Non si può ricordarlo senza parlare del coté giornalistico e considerare lo straordinario filone storico dei suoi interessi culturali. Da osservatore turbato della storia risorgimentale italiana, Bianciardi firma alcune opere memorabili. Oltre a Daghela, avanti un passo!, destinata alla scuola, scrive Da Quarto a Torino, La battaglia soda, Garibaldi che uscirà postumo, e Aprire il fuoco.
L’evento è patrocinato dal Ministero della cultura, dalla Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni e dalla Regione Lazio.
Hanno aderito inoltre il Dipartimento Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre e la Fondazione Treccani.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
LUCIANO BIANCIARDI – UNA DELLE AVVENTURE LETTERARIE E UMANE PIU’ SIGNIFICATIVE DEL ‘900
1922-2022 CENTENARIO DELL’AUTORE DE “LA VITA AGRA”
Ore 15,00 Saluto di Apertura
Miguel Gotor – Assessore alla cultura di Roma Capitale
Amedeo Ciaccheri – Presidente del Municipio Roma VIII
Maya Vetri – Assessora alla cultura Municipio Roma VIII
Francesca Vetrugno – Assessora alle politiche educative Municipio Roma VIII
Massimiliano Fiorucci – Rettore Università Roma Tre
Pasquale Basilicata – Direttore generale Università degli Studi Roma Tre
Luca Aversano – Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
Ore 15,15 Proiezione del film “La vita agra” di Carlo Lizzani
Testimonianze: Francesco Lizzani, Giuliano Montaldo, Giovanna Ralli, Ricky Tognazzi e Vito Zagarrio
Ore 17,00 letture a cura di Andrea Tidona e Giuliana Adezio
Ore 17,30 tavola rotonda
Pino Corrias, giornalista
Donato Di Stasi, critico letterario
Velio Abati, scrittore
Michele Cecchini, scrittore
ore 19,00 letture
a cura di Andrea Tidona e Giuliana Adezio
Interventi musicali del cantautore Bobo Rondelli
Ore 19,30 l’intervista
Maria Jatosti, scrittrice
Goffredo Fofi, critico letterario
Ore 20,30 Gran finale in musica e parole
con Giuliana Adezio e Andrea Tidona attori, e con Benny Penazzi, violoncellista classico
Coordina la serata: Daniela Preziosi, giornalista
In collaborazione con l’associazione Cara Garbatella
Attestato di partecipazione disponibile su richiesta
Evento patrocinato dalla Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni, dal Ministero della cultura, dalla Regione Lazio.