
Lucrezia Borgia
Opera seria su musica di Gaetano Donizetti. Dirige l'Orchestra il Maestro Roberto Abbado
Nell'ambito di Volti del potere - Stagione Teatro dell'Opera 2024-2025
Home Volti del potere - Stagione Teatro dell'Opera 2024-2025 Lucrezia Borgia
Opera seria su musica di Gaetano Donizetti. Dirige l'Orchestra il Maestro Roberto Abbado
Nell'ambito di Volti del potere - Stagione Teatro dell'Opera 2024-2025
Libretto di Felice Romani da Victor Hugo
Direttore Roberto Abbado
Regia Valentina Carrasco
Maestro del Coro Ciro Visco
Scene Carles Berga
Costumi Silvia Aymonino
Luci Marco Filibeck
PERSONAGGI INTERPRETI
Alfonso I D’Este Alex Esposito / Carlo Lepore 19, 21, 23 feb
Lucrezia Borgia Lidia Fridman / Angela Meade 19, 21, 23 feb
Gennaro Enea Scala / Michele Angelini 19, 21, 23 feb
Maffio Orsini Daniela Mack / Teresa Iervolino 19, 21, 23 feb
Jeppo Liverotto Raffaele Feo
Don Apostolo Gazella Arturo Espinosa
Ascanio Petrucci Alessio Verna
Oloferno Vitellozzo Eduardo Niave *
Gubetta Roberto Accurso
Rustighello Enrico Casari
Astolfo Rocco Cavalluzzi
Usciere Giuseppe Ruggiero / Michael Alfonsi 18, 20, 22 febbraio
* Diplomato “Fabbrica”, Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma
La protagonista dell’opera è Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara e figlia illegittima del cardinale Borgia, dalla tradizione tramandata come una femme fatale spietata e avvelenatrice, dal passato oscuro e criminoso.
Un melodramma a tinte forti, che alterna toni grotteschi a momenti di grande patetismo e in cui la protagonista trova riscatto nell’amore materno per il figlio Gennaro.
Il programma potrebbe subire variazioni
16 febbraio ore 19 in diretta su Radio3 Rai
18, 19, 20 e 21 febbraio ore 20
22 febbraio ore 18
23 febbraio ore 16.30
Teatro dell’Opera di Roma
Opera, balletto e concerti: il cartellone della stagione 2024-2025
16 febbraio ore 19 in diretta su Radio3 Rai
18, 19, 20 e 21 febbraio ore 20
22 febbraio ore 18
23 febbraio ore 16.30
Teatro dell’Opera di Roma
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.