
GRATUITO
MUSEUM EXPERIENCE DESIGN
Presentazione del progetto dedicato al design della comunicazione visiva, multimediale e interattiva per le istituzioni museali
Presentazione del progetto dedicato al design della comunicazione visiva, multimediale e interattiva per le istituzioni museali
Nell’ambito della mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia” presentazione del progetto didattico MUSEUM EXPERIENCE DESIGN, dedicato al design della comunicazione visiva, multimediale e interattiva per le Istituzioni museali, secondo un’innovativa visione della fruizione come narrative experience.
Il progetto si colloca nell’ambito delle ricerche sul rapporto tra i nuovi media e la profonda trasformazione dei Musei in dispositivi ibridi e complessi, dove i Beni sono goduti anche attraverso pratiche esperite in rete. Il Design per le istituzioni museali, nel comunicare e valorizzare le opere d’arte, le architetture e i siti, pone al centro della fruizione del Cultural Heritage l’interazione con i visitatori, assumendo la connotazione di prodotto culturale finalizzato alla diffusione e condivisione sociale e all’ampliamento del pubblico tradizionale.
La narrazione si sviluppa attraverso un modello e strumenti sperimentali atti a penetrare e comprendere cose, luoghi, eventi e persone al fine di rievocare e reinterpretare significati e memorie attraverso strumenti multimediali estendendo la visita museale a fattori esperienziali ed empatici. In particolare, quando si parla di innovazione tecnologica nell’ambito della comunicazione museale, si fa riferimento ad un contesto che vede i luoghi d’arte utilizzare le potenzialità della multimedialità e dell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di visita rendendola coerente, immersiva, aumentata, sensoriale, e personalizzabile. Tali strumenti tecnologici tendono sempre più ad essere impiegati in ambito museale, nei siti culturali, consentendo lo sviluppo di un approccio intelligente e di una dimensione esperienziale. Gli stimoli multisensoriali possono incidere positivamente sui tempi, sulla percezione delle opere e sul ricordo dell’esperienza rendendo l’offerta artistico-culturale più interessante e comprensibile soprattutto a target di pubblici che hanno meno familiarità con tali ambienti.
Saluti istituzionali: Daniela Vasta, Responsabile didattica e servizi educativi Galleria d’Arte Moderna; Laura Scarlata, Educatrice museale del Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni; Fabrizio Tucci, Direttore Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’architettura; Carlo Martino, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Design, Comunicazione visiva e multimediale, Sapienza Università di Roma; Valentina Valentini, curatrice della Mostra “Il video rende felici. Video arte in Italia”; Federica Dal Falco, docente del Corso di Multimedia design, Dipartimento PDTA, Sapienza Università di Roma; Silvia Bonomi, docente del corso Ambienti immersivi, Dipartimento DIAG, Sapienza Università di Roma.
Il programma potrebbe subire variazioni
Dalle 10 alle 13
Azienda Speciale Palaexpo
Dalle 10 alle 13
Azienda Speciale Palaexpo