
GRATUITO
OTTO ANNI DI ONDE GRAVITAZIONALI - L’ASTRONOMIA MULTIMESSAGERA, DA LIGO-VIRGO ALL'EINSTEIN TELESCOPE
Incontro con Marica Branchesi e Viviana Fafone in occasione della Settimana Nazionale delle discipline STEM
Incontro con Marica Branchesi e Viviana Fafone in occasione della Settimana Nazionale delle discipline STEM
Incontro con Marica Branchesi, Gran Sasso Science Institute – GSSI, e Viviana Fafone, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
In occasione della Settimana Nazionale delle discipline STEM
Era l’11 febbraio del 2016 quando in tutto il mondo arrivava la notizia: avevamo osservato il primo segnale di onde gravitazionali. Un secolo dopo le previsioni di Einstein eravamo finalmente in grado di “toccare con mano” l’esistenza delle increspature nel tessuto spazio-temporale, aprendo le porte a un nuovo campo di studi: l’astronomia multimessaggera. A distanza di otto anni da quello storico annuncio abbiamo scoperto molte cose grazie agli interferometri della collaborazione LIGO-Virgo e altrettante ce ne aspettiamo dall’Einstein Telescope, il rivelatore di prossima realizzazione.
Il programma potrebbe subire variazioni
Azienda Speciale Palaexpo
Con servizio di interpretariato – LIS
Azienda Speciale Palaexpo
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.