Paesaggio con figura verticale – Concerto poetico

Paesaggio con figura verticale – Concerto poetico

Performance a cura di di Benedetta Margheriti e Veronica Toscanelli nell'ambito della rassegna Locus Amoenus

Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025

09.02.2025 ORE 11:30 Teatro Villa Pamphilj
Villa Doria Pamphilj – Largo 3 Giugno 1849
Municipio XII

di Spartenza Teatro 

con Sofia Abbati e Andrea Milano
testi di Andrea Milano
musiche Manuel Milano e Roberta Spigola

“Il mio desiderio è fuggire”

Si apre con queste parole Paesaggio con figura verticale. È l’incipit di una dichiarazione d’amore, sospesa tra fuga e ritorno. Una dichiarazione alla propria terra, scritta nel momento più doloroso: quello dell’addio. La performance racconta il viaggio di chi lascia casa per “perdersi nel mondo” e affronta il senso di colpa, la perdita di appartenenza, il desiderio di tornare.

Fino al culmine: il momento in cui l’unica liberazione possibile, l’unico modo per appartenere a qualcosa sembra essere quello di diventare paesaggio, essere assorbiti dalla tela come un albero, come una collina.

Ogni tappa di questo viaggio è condensata in un trittico di poesie, che diventano il mezzo attraverso il quale comunicare con il mondo. Così la poesia nasce dalle riflessioni, dai ricordi, dagli eventi della vita e diventa sintesi e distillato, testimonianza del percorso di chi è alla ricerca di un luogo a cui appartenere.


Sofia Abbati  // attrice – performer
Diplomata come attrice all’Accademia d’Arte Drammatica Cassiopea di Roma, debutta a teatro (a Roma, Lucca e NY) con Il cielo sta per cadere, tratto da Le Troiane di Euripide, regia del Teatro del Carretto ed è attrice per Nero Chiaro (2023-2024), regia di Claudia Frisone. Al cinema debutta nel ruolo primario di Bianca nel corto Il Fagotto (2018), regia di Giulia Giapponesi. Nel 2022 è fondatrice insieme ad Andrea Milano di Spartenza Teatro. È attrice e ideatrice di Paesaggio con figura verticale – concerto poeticoOstinato Essere e del progetto Feedback.

Andrea Milano // autore – regista
Laureato in Drammaturgia presso l’A.N.A.D. Silvio d’Amico. Inizia in teatro come attore, nello spettacolo Arlecchino servitore di due padroni diretto da Carlo Boso e in Divinissimo, regia di Michele Pagliaroni. Dal 2019 è dramaturg per la Compagnia Giovanni Velardi nello spettacolo I broke the ice and saw the eclipse. Nel 2020 è assistente alla regia per About Lolita della Compagnia Biancofango, che ha debuttato alla Biennale Teatro di Venezia 2020. Nel 2022 fonda con Sofia Abbati Spartenza Teatro. Cura la regia di Paesaggio con figura verticale – concerto poetico e dello spettacolo Ostinato Essere. È tra gli ideatori del progetto Feedback.

 

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

10 euro

A cura di

Teatro Villa Pamphilj

Nell'ambito di

Teatri in Comune 2024-2025
Municipio V

Spettacoli e attività dei Teatri in Comune