Ukiyo-e | Sidi Larbi Cherkaoui – Ballet du Grand Théâtre de Genève

Ukiyo-e | Sidi Larbi Cherkaoui - Ballet du Grand Théâtre de Genève

18 interpreti in scena per dare vita a un’opera contemporanea con suoni della tradizione interpretati dal maestro del Taiko, compositore e cantante Shogo Yoshii

Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2023

06.09.2023 ─
07.09.2023
Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone
Viale Pietro De Coubertin, 30
Municipio II

Ballet du Grand Théâtre de Genève Direzione generale: Aviel Cahn

Direzione della coreografia: Sidi Larbi Cherkaoui

Partner del Ballet du Grand Théâtre: INDOSUEZ WEALTHMANAGEMENT
Coreografia: Sidi LarbiCherkaoui
Scenografia: Alexander Dodge
Luci: Dominique Drillot
Costumi: Yuima Nakazato
Drammaturgia: Igor Cardellini
Musica: Szymon Brzóska e Alexandre Dai Castaing

Nuova Creazione. Première al Genève en novembre 2022 / Coprodotto con La Maison de la Danse de Lyon,Biennale de la danse deLyon 2023 e Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura

L’opening della trentottesima edizione del Romaeuropa Festival è un invito ad esplorare la bellezza creata dall’essere umano, la sua capacità di reagire alle continue mutazioni e fratture del presente. Per dare vita a questa meditazione il coreografo Sidi Larbi Cherkaoui si è rivolto al Giappone e in particolare all’Ukiyo-e (letteralmente: immagini del mondo fluttuante) movimento culturale volto a ritrarre la vita quotidiana e i paesaggi urbani dell’era Edo (1603-1868). Impetuosa risulta la coreografia firmata per il Ballet du Grand Théâtre de Genève (di cui Larbi è attualmente direttore artistico): 18 interpreti in scena per dare vita a un’opera contemporanea in cui le composizioni di Szymon Brzóska e Alexandre Dai Castaing si fondono ai suoni della tradizione, interpretati dal maestro dei Taiko, compositore e cantante Shogo Yoshii.

Il programma potrebbe variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

Ore 21

Ingresso

Biglietti

Nell'ambito di

Romaeuropa Festival 2023
Luoghi vari

XXXVIII edizione del Festival con 90 spettacoli, 300 repliche e 500 artisti per esplorare le geografie del nostro tempo