Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne
GRATUITO

Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne

Presentazione del libro di Melania G. Mazzucco, in dialogo con la giornalista e scrittrice Annalena Benini

Nell'ambito di Casa del Cinema 2023-2024

09.12.2024 ORE 18:30 Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1
Municipio II

La presentazione del libro “Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne” di Melania G. Mazzucco (edito da Einaudi) si terrà lunedì 9 dicembre alle ore 18.30 presso la Casa del Cinema di Roma.

L’autrice dialogherà con la giornalista e scrittrice Annalena Benini.

Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne
Nelle sue molte vite, Diana Karenne è stata qualsiasi cosa: straniera misteriosa, femme fatale, zingara, cantante, imprenditrice cinematografica, spia, suora strappata al convento, santa, contessa, regina, zarina. Prima che il tempo ne cancellasse ogni ricordo, fra il 1916 e il 1919 è stata soprattutto la piú affascinante diva del cinema muto italiano.
Ma non solo. Scrive lei stessa i soggetti dei suoi film, inizia a dirigerli, diventando una delle prime registe cinematografiche della storia, e da un certo punto in poi li produce come imprenditrice. Irrequieta e sfuggente, Diana si destreggia fra aristocratici, diplomatici, produttori dalla fama di banditi, attori a caccia di conquiste, sempre inseguita dal sospetto di essere una spia. Si sposta da Roma a Torino, da Milano a Napoli e Genova. È ammirata dalle spettatrici, che vedono in lei un modello di libertà e indipendenza, e temuta dagli uomini per l’imprevedibilità e gli amori tempestosi. Nulla rivela del suo passato, in nessun luogo mette radici. Crede per prima alle bugie che racconta, fino a creare una realtà alternativa, e una donna nuova: Diana Karenne, appunto.
Nel dopoguerra però l’industria del cinema italiano entra in crisi, e nel 1921 Diana si trasferisce a Parigi e poi a Berlino. Lí ci sono gli esuli dalla Russia bolscevica, e la sua origine la costringe a fare i conti con la sua identità. A differenza delle altre stelle del cinema muto, non è tanto il passaggio al sonoro a chiudere la sua carriera di attrice, quanto l’irresistibile desiderio di scomparire, di diventare ancora un’altra donna: la musa mistica e la compagna di un poeta russo a cui sacrificare la sua arte.
Sembrava destinata all’oblio, Diana Karenne, ma in questo romanzo, nato come i suoi successi piú memorabili da un’indagine avvincente e lunga anni, Melania Mazzucco ce la restituisce in tutta la sua vitale contemporaneità.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Gratuito previo ritiro coupon (a partire da 30 minuti prima dell’evento)

A cura di

Casa del Cinema

Nell'ambito di

Casa del Cinema 2023-2024
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1

Proiezioni, mostre e incontri. La programmazione di Casa del Cinema