Storia e gioco in biblioteca
GRATUITO

Storia e gioco in biblioteca

Un pomeriggio di giochi da tavolo per adulti, ragazze e ragazzi a partire dai 16 anni

Nell'ambito di Biblioteche di Roma

06.03.2025 ORE 17:30 Biblioteca Flaminia
Via Cesare Fracassini, 9
Municipio I

Storia e gioco in biblioteca a cura del’AIPH Associazione Italiana di Public History

L’AIPH è un’associazione culturale composta da studiosi, ricercatori, docenti e professionisti che, a vario titolo e finalità rappresentano a livello nazionale la disciplina della Public History, nuovo settore delle scienze storiche, in grande espansione. Sin dal 2017, l’AIPH svolge attività di valorizzazione, ricerca, pubblicazione e formazione inerenti la disciplina storica, con fini di educazione e utilità sociale.

L’AIPH presenta attualmente dieci gruppi di lavoro, volti ad approfondire e promuovere specifici campi di indagine attraverso metodi e approcci della Public History; tra questi, il gruppo “Storia e gioco” coordinato da Igor Pizzirusso, si occupa di indagare e promuovere il rapporto tra la storia e il gioco (da tavolo, videogame, di ruolo), nella convinzione di quanto sia efficace l’approccio ludico nella trasmissione del sapere storico e nel coinvolgimento di pubblici più vasti.

L’incontro ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla conoscenza della storia in modo attivo e coinvolgente, valorizzando il potenziale educativo e culturale del gioco. Ci sarà una breve introduzione di contestualizzazione e presentazione seguita da sessioni di gioco libero. Partecipano i soci Igor Pizzirusso, Alessio Esposito, Laura Cardinale, Annalisa De Chicchis e Rafael Triolo.

Elenco dei giochi proposti: Black Orchestra, The King is dead, Jamaica, Soldati, Repubblica ribelle, Timeline, Il tempo della spada (gdr).

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

A cura di

Biblioteche di Roma

Nell'ambito di

Biblioteche di Roma

Biblioteche di Roma

27.10.2023 ─
28.12.2025

Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma