Tra Parigi e Roma: la carriera transnazionale di Marcelle Lancelot-Croce (1863-1946)
GRATUITO

Tra Parigi e Roma: la carriera transnazionale di Marcelle Lancelot-Croce (1863-1946)

Una conferenza di Francesca Romana Posca, storica dell’arte, nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo.

28.02.2025 ORE 17:00 Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
Municipio I

Prima donna a ottenere una borsa di viaggio al Salon des artistes français del 1889, medaglia d’oro all’Esposizione Universale del 1900, Chevalier de la Légion d’honneur e Accademica di San Luca, la scultrice e medaglista Marcelle Lancelot-Croce si distingue per la sua carriera internazionale, scandita da numerosi successi. Dotata di un talento precoce, affinato dal padre Dieudonné Lancelot e da maestri come Hubert Ponscarme ed Eugène Delaplanche, esordisce al Salon a soli quindici anni, esponendo sia nella sezione scultura che in quella di incisione su medaglie. La sua versatilità si esprime attraverso diverse tecniche – bassorilievo, incisione, pittura, pastello, litografia – delineando una produzione caratterizzata da un’intermedialità inedita.

Il suo percorso artistico assume una dimensione transnazionale con il trasferimento a Roma nel 1892, in seguito al matrimonio con l’italiano Odoardo Croce. Inserita in un contesto artistico cosmopolita, Lancelot-Croce sfrutta le opportunità offerte agli artisti stranieri, percepiti come portatori di una certa modernità nella Roma postunitaria. Le sue commissioni spaziano dai busti per Palazzo Madama (Senatore Enrico Cosenz, 1908) alle medaglie per il papato (Leone XIII, 1900), la famiglia reale (Umberto I, 1901) e le autorità italiane. Parallelamente, mantiene un forte legame con la committenza pubblica francese, anche durante la Prima Guerra Mondiale (L’œuvre des Barbares, 1916-1919).

Basata interamente su fonti d’archivio, questo studio ripercorre la vita e l’opera a lungo invisibilizzata di Lancelot-Croce, dedicando particolare attenzione alle reti artistiche parigine e romane di cui ha fatto parte, fondamentali per il suo successo e per l’ampliamento del suo circuito di committenze.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

Sala Tenerani

Ingresso

Gratuito solo per la conferenza, fino a esaurimento posti

Vedi anche

Roma pittrice. Le artiste a lavoro tra il XVI e XIX secolo

La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo

25.10.2024 ─
04.05.2025
Museo di Roma
Piazza San Pantaleo, 10
Municipio I