
TRE CIVETTE SUL COMÒ
Spettacolo diretto da Emilia Martinelli, drammaturgia e interpretazione di Chiara Casarico, Antonella Civale e Tiziana Scrocca
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Home Teatri in Comune 2024-2025 TRE CIVETTE SUL COMÒ
Spettacolo diretto da Emilia Martinelli, drammaturgia e interpretazione di Chiara Casarico, Antonella Civale e Tiziana Scrocca
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
drammaturgia e interpretazione Chiara Casarico, Antonella Civale e Tiziana Scrocca
regia Emilia Martinelli
Un mirabolante gioco comico che esplora le sfaccettature della comunicazione verbale e non verbale, dai social media al linguaggio del corpo. Una commedia che usa diversi stili linguistici, omaggiando grandi comici del passato e sottolineando l’importanza dell’ascolto.
Uno spettacolo che è un mirabolante gioco comico sulla comunicazione, sul linguaggio – sia fisico che verbale – sui rapporti tra le persone, la società ed il potere. Uno studio sul linguaggio del corpo e ciò che sottende. I diversi modi di parlare e gli ambiti linguistici. La comunicazione fatta di luoghi comuni e formule linguistiche. Non ultimo, quello che la comunicazione sottende ed è alla base del saper comunicare: la capacità di ascolto. Si passa dall’uso dei nuovi mezzi di comunicazione (sms, WhatsApp, Skype, Facebook…) al linguaggio dei colloqui di lavoro – dove ogni parola ha un peso e una misura – alle mezze parole ascoltate sui mezzi pubblici, fino ad arrivare al grammelot. In scena il corpo disegna questi linguaggi e a parlare è la sua postura, i suoi gesti, le forme costruite dalle attrici, i livelli dello spazio, il ritmo. Tutto diventa linguaggio che monta e poi si disfa. Le nostre attrici – in diversi momenti “accivettate” – civettano da un mondo all’altro come volassero da un comò all’altro, senza mai dire veramente. Eppure, tra un civettare e l’altro, arriva al pubblico il peso e il valore di ogni parola e l’ascolto che le attrici mostrano in scena con proverbiale maestria, racconta sul valore della comunicazione, più di mille parole. In scena si citano mondi teatrali che vanno dal Trio Marchesini-Solenghi-Lopez a Franca Valeri, da Totò e Peppino a Dario Fo, da Valter Chiari a Troisi. Tutti maestri con grande capacità di ascolto.
Il programma potrebbe subire variazioni
Teatro del Lido di Ostia
Spettacoli e attività dei Teatri in Comune
Teatro del Lido di Ostia
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.