Il progetto di formazione artistica prevede un lavoro che si sviluppa su un duplice binario: “Il mio slancio è infinito come il mare”, ovvero uno studio multidisciplinare sull’opera di Shakespeare “Romeo e Giulietta”.
“Il mio caro Maestro”, un lavoro più incentrato sulla recitazione, ma di stampo maggiormente transgenerazionale, basato sull’analisi e lo studio del testo “Io speriamo che me la cavo”.
Diverse attività di alta formazione si fondono per creare due prodotti finali: il primo un concept spettacolo in cui l’impianto narrativo rimane quello della grande opera di Shakespeare, il secondo, una riscrittura ispirata al famoso testo di temi scolastici intitolata “Il mio caro Maestro”.
Entrambe le restituzioni finali sono espresse con diverse, innovative, specifiche forme d’arte: Teatro di figura, Recitazione teatrale, recitazione cinematografica, podcasting, danza scenica, podcasting, lettura drammatica.
Gli artisti e formatori: Riccardo Barbera, Corinna Bologna, Morena De Angelis, Beppe Farina, Laura Schettino, Santa Spena.
La manifestazione è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:
dalla fermata di Acilia della linea “Roma-Lido”, autobus 063 fino alla fermata “Paschini/Fra’ Di Giovanni, un minuto a piedi.
Spettacoli finali a giugno presso il Teatro Nino Manfredi,Via dei Pallottini 10, Ostia, Roma.
Dalla fermata Lido Centro della linea “Roma-Lido”, 100 mt a piedi.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2024/2025
Il progetto potrebbe subire variazioni