
IL VANGELO SECONDO PILATO
Testo di Eric-Emmanuel Schmitt e regia di Giovanni Mongiano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Home Teatri in Comune 2024-2025 IL VANGELO SECONDO PILATO
Testo di Eric-Emmanuel Schmitt e regia di Giovanni Mongiano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
di Eric-Emmanuel Schmitt
traduzione Glauco Mauri
regia Giovanni Mongiano
con Luca Brancato Gesù; Giovanni Mongiano Pilato; Andrea Aceto Sesto
officine scenografie TeatroLieve
costumi “OLIVIA C.”
light design Simone Valmacco
organizzazione generale Paola Vigna
Teatro Lieve
Sul monte degli Ulivi un uomo aspetta che i soldati vengano ad arrestarlo per condurlo al supplizio. Quale
potenza soprannaturale ha fatto di lui, figlio di un falegname, un trascinatore di popolo che fa miracoli e
predica l’amore e il perdono? Tre giorni dopo, la mattina di Pasqua, Pilato conduce la più inconsueta delle
inchieste: un cadavere è scomparso. Scritto con lo stile incalzante di un noir, Il vangelo secondo Pilato
conquista lo spettatore con una sequenza di colpi di scena. Non solo il cadavere è scomparso, addirittura
circola la voce ridicola che Gesù sia vivo. Il protagonista delle apparizioni è un sosia? Dov’è nascosto il
cadavere? Chi tira le fila di questo macabro gioco? Ma Gesù è davvero morto sulla croce? Pilato indaga.
Il caso appare insolubile. Il Vangelo secondo Pilato, una delle opere più intriganti del grande scrittore e
drammaturgo francese Eric-Emmanuel Schmitt prende avvio per trovare delle risposte e termina con delle domande. Domande profonde che non possono essere risolte. Possono solo essere raccontate. Quanta è lontana Roma dalla fastidiosa Giudea per Pilato. E quanto è strano quel che succede intorno al Messia. Messia? Gesù e Pilato, due uomini colti nel dubbio, colti dal dubbio. Alla fine gli spettatori non ricevono nessuna verità, ma i dubbi che attanagliano Gesù e Pilato alla fine saranno i loro dubbi.
Il programma potrebbe subire variazioni
27, 28 e 29 marzo ore 21
Teatro Tor Bella Monaca
Spettacoli e attività dei Teatri in Comune
27, 28 e 29 marzo ore 21
Al link
Teatro Tor Bella Monaca
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.