
GRATUITO
Chi ha paura della natura?
Rassegna cinematografica a cura di Marco Berti e Francesca Pappalardo nell'ambito della mostra "Elogio della diversità"
Rassegna cinematografica a cura di Marco Berti e Francesca Pappalardo nell'ambito della mostra "Elogio della diversità"
Ansia, rabbia, senso di vulnerabilità e di impotenza sono alcune tra le emozioni che i cambiamenti dell’ambiente naturale determinano in chi ne sperimenta direttamente le conseguenze traumatiche, ma anche in chi semplicemente riflette sull’argomento. Confrontarsi con eventi estremi quali alluvioni, siccità e altri avvenimenti catastrofici che minacciano la nostra sicurezza fisica, rappresenta una sfida anche per la nostra salute mentale, bloccata nella sensazione che tutto questo possa accadere in ogni momento, determinando la trasformazione irreversibile dell’ambiente di vita come lo abbiamo sempre conosciuto. Se da un lato la preoccupazione per il nostro futuro determina una miscela di emozioni profonde, dall’altro la sensazione di una risposta al problema ambientale del tutto insufficiente – a livello locale e globale – induce un senso di rassegnazione e frustrazione, che non può che peggiorare lo stato delle cose, oltre a ridurci a una condizione di smarrimento e inazione.
Da anni la sala Cinema di Palazzo Esposizioni Roma si impegna a misurare la temperatura emotiva dell’esperienza quotidiana, portando il pubblico a confrontarsi e fare chiarezza sulle emozioni e il disagio che pervadono il nostro tempo. In occasione della mostra Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani proponiamo un percorso cinematografico che dalla paura per l’estraneità della natura conduce verso un’esperienza di ascolto e simbiosi con essa, consapevoli che dare un nome alle emozioni negative sia un passo per superarle e cercare strategie alternative, che spostino il peso dalla supremazia tecnologica umana ad una condizione di maggior equilibrio e rispetto dei doni inestimabili del pianeta.
5 febbraio 2025 ore 20
Ecologia, ecoansia e mente-ambiente / Gli Uccelli di Alfred Hitchcock
Ecologia, ecoansia e mente-ambiente
Incontro con Vittorio Lingiardi
Psichiatra e psicoanalista, Sapienza Università di Roma
Segue
Gli uccelli
The Birds, di Alfred Hitchcock, USA, 1963, 120’, v.o. sott. it.
In un paesino sulla costa a sud di San Francisco gli uccelli iniziano inspiegabilmente ad attaccare gli uomini. Più di 60 anni fa usciva in sala il capolavoro che ha rivoluzionato la rappresentazione della paura collettiva nei confronti della natura e dei suoi insondabili misteri. Il più metafisico dei film di Hitchcock è una sorta di messa in scena dell’angoscia stessa, una trappola implacabile che ci abbandona in balia dell’arbitrario e dell’imprevedibile, costringendoci a rivelare le nostre debolezze e fragilità.
6 febbraio 2025 ore 20
La fattoria dei nostri sogni
The Biggest Little Farm, di John Chester, USA, 2018, 91’, v.o. sott. it.
L’incredibile storia vera di una coppia in fuga dalla città per realizzare il sogno di una fattoria costruita seguendo i criteri della coltivazione biologica e di una completa sostenibilità ambientale. Tra mille difficoltà, momenti esaltanti e cocenti delusioni, offre una lezione straordinaria sulla convivenza ancestrale tra uomo e natura: “C’è sempre qualcosa che causa ‘problemi’ nel rapporto con la natura, ma in realtà non sono problemi. Sono solo un modo in cui la Terra ti sta spiegando quali sono le sue necessità, un gradino in più per raggiungere un’armonia più grande”.
7 febbraio 2025 ore 20:00
Fiore mio
di Paolo Cognetti, Italia, 2024, 80’
Quando nell’estate del 2022 l’Italia viene prosciugata dalla siccità, Paolo Cognetti assiste per la prima volta all’esaurimento della sorgente della sua casa in montagna. Da questa esperienza sconvolgente prende il via la prima regia cinematografica dello straordinario narratore de Le otto montagne. Un viaggio interiore tra i sentieri del Monte Rosa che, attraverso le esperienze e le testimonianze di chi abita quei luoghi, ci aiuta a fermare nello sguardo la bellezza dei paesaggi e dei ghiacciai, destinati a sparire o cambiare per sempre a causa del cambiamento climatico.
8 febbraio 2025 ore 20
Domani
Demain, di Cyril Dion, Mélanie Laurent, Francia, 2015, 118’, v.o. sott. it.
Un emozionante e stimolante viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni efficaci per dimostrare che un domani migliore è possibile. Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell’agricoltura, energia, urbanistica, democrazia, economia e istruzione, i registi Cyril Dion e Mélanie Laurent immaginano un nuovo futuro per noi e per i nostri figli. Risultato: una sorprendente, contagiosa e ottimista spinta al cambiamento, a partire già da Domani.
9 febbraio 2025 ore 20
L’ignoto spazio profondo
The Wild Blue Yonder, di Werner Herzog, Germania, Francia, Austria, Regno Unito, 2005, 80’, v.o. sott. it.
Un gruppo di astronauti in orbita intorno alla Terra, divenuta inabitabile, deve trovare un posto più ospitale nello Spazio. Opera di fantascienza girata come un documentario, attraverso l’inserimento di straordinarie immagini di repertorio della NASA, è un poema straniante che aggiorna l’Odissea nello spazio in chiave ecologista. Il maestro indiscusso del cinema visionario compone un requiem per il nostro pianeta morente e fa riflettere sulla transitorietà dell’esistenza umana dinanzi all’eternità dell’Universo.
Il programma potrebbe subire variazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata
Le prenotazioni si effettuano su www.palazzoesposizioniroma.it dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima. Se non puoi venire ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Sei pregato di arrivare 10 minuti prima dell’inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà più valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso. Senza prenotazione è comunque possibile accedere alle proiezioni fino a esaurimento dei posti disponibili, presentandosi prima dell’inizio del film.
Azienda Speciale Palaexpo
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata
Le prenotazioni si effettuano su www.palazzoesposizioniroma.it dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima. Se non puoi venire ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Sei pregato di arrivare 10 minuti prima dell’inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà più valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso. Senza prenotazione è comunque possibile accedere alle proiezioni fino a esaurimento dei posti disponibili, presentandosi prima dell’inizio del film.
Consigliata
Azienda Speciale Palaexpo
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.