
GIRUGIRU
Spettacolo di danza di e con Anouscka Brodacz e Francesca La Cava
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Home Teatri in Comune 2024-2025 GIRUGIRU
Spettacolo di danza di e con Anouscka Brodacz e Francesca La Cava
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Gruppo e-motion presenta GIRUGIRU, un viaggio dentro il viaggio
regia e coreografia Francesca La Cava
drammaturgia Anouscka Brodacz e Francesca La Cava
interpreti Maria Concetta Borgese, Nicholas Baffoni, Angela Caputo, Andrea Di Matteo, Francesca La Cava e Chiara Mameli
collaborazione artistica Anouscka Brodacz e Antonio Taurino
assistente alla coreografia Stefania Bucci
musica originale Alessandro Olla
disegno luci Michele Innocenzi
collaborazione scenografia e costumi Elisabetta Falqui
produzione Gruppo e-motion con il sostegno del MIC, della Regione Abruzzo e del Comune dell’Aquila
residenze La Maison rouge, Christiane Emmanuel – Martinica (FR), La Mama – New York (USA), Comune di Isili (IT), Artisti per il Matta (IT) e Festival Corpografie (IT)
Un viaggio nel viaggio, dove i performer vengono condotti con continuità in dei luoghi procedendo lentamente nella medesima direzione. Esperimenti che riflettono il movimento del procedere dalla comunità al singolo individuo, dall’antropologia culturale alla mitologia personale, dalla drammatizzazione alla documentazione, dal testo all’immagine, dall’ensemble alla performance solista. Attraverso la conoscenza dei differenti miti dei paesi che si affacciano sul mare, ricerchiamo e sperimentiamo un sincretismo culturale, acentrico ed eccentrico, in cui rientrano, nella loro eterogeneità tutti i fenomeni umani nei quali la cultura si crea e si trasforma. In scena una “old dancer” rappresenta il tempo e la trasformazione. Un’interprete accompagna i danzatori per tutta la durata della performance e li conduce in un viaggio verso la liberazione, esortandoli a manifestarsi liberamente e aiutandoli a predisporsi all’accoglimento della sorpresa. La danza e la musica si attraversano vicendevolmente, a volte si incontrano in sincronia gestuale e a volte emotiva, rimanendo due linguaggi indipendenti con una connessione tra loro sempre in mutamento. Due linguaggi nomadi con flussi paralleli.
Il procedere dei danzatori costruisce in scena differenti spazi creando differenti forme: 1. processione 2. migrazione 3. manifestazione
Prologo: IL TEMPO
Prima stanza: processione di esseri umani. Un incosciente procedere che conduce in uno stato di trance.
Seconda stanza: migrazione di corpi nello spazio. Lo spazio cambia. Gli stessi corpi si svestono. La natura invade i loro corpi-animali.
Terza stanza: manifestazione del presentarsi come si è. Con la propria identità, specificità e unicità. La bellezza delle differenze. Il corpo è mio ed è politico.
Epilogo: LA TRASFORMAZIONE
Il programma potrebbe subire variazioni
Teatro del Lido di Ostia
Spettacoli e attività dei Teatri in Comune
Teatro del Lido di Ostia