
Guerra e pace
Spettacolo teatrale diretto da Luca De Fusco tratto dall'omonimo romanzo di Lev Tolstoj
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Home Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025 Guerra e pace
Spettacolo teatrale diretto da Luca De Fusco tratto dall'omonimo romanzo di Lev Tolstoj
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
di Lev Tolstoj
adattamento Gianni Garrera e Luca De Fusco
regia Luca De Fusco
aiuto regia Lucia Rocco
con (in o.a.) Pamela Villoresi, Federico Vanni, Paolo Serra, Giacinto Palmarini, Alessandra Pacifico Griffini, Raffaele Esposito, Francesco Biscione, Eleonora De Luca, Mersila Sokoli, Lucia Cammalleri
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
assistente alle scene e ai costumi Francesca Tunno
Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Biondo di Palermo, Teatro Stabile di Catania
La vita, l’amore, la morte, il desiderio di vendetta, il perdono, la volontà di fare il bene e la caduta nel male: è questo un affondo nelle pagine di una grandiosa epopea letteraria che, di generazione in generazione, continua a cogliere l’essenza della condizione umana, facendone esplodere con immutata immediatezza i lati oscuri e luminosi dell’umanità. Soprattutto oggi, nel cuore di questo nostro secolo cruento, in cui molti conflitti stanno devastando la vita di tante persone e la coscienza di tutti noi.
Il gioco di passaggi e continui cambi di fronte, l’alternarsi di proiezioni e apparizioni dal vivo, il contributo epico delle musiche restituiscono la forza di un grande classico, affidato all’interpretazione di Pamela Villoresi, e con lei a un nutrito cast di attrici e attori, personaggi simboli dell’armonia del mondo per dare voce alle più intime emozioni umane attraverso una successione di balli, battaglie, matrimoni e morti. Così, miscelando personaggi storici e di fantasia, Tolstoj racconta l’epopea di due famiglie aristocratiche russe – i Rostov e i Bolkonskij, depositari dei valori autentici e genuini, avviluppate a quelle dei corrotti e dissoluti Kuragin – sullo sfondo delle guerre napoleoniche, dal 1805 alla travolgente insurrezione di tutto il popolo russo nel 1812.
Su tutti, nella moltitudine di personaggi che affollano le pagine del romanzo, affiorano le figure di Nataša, fanciulla e poi donna di straordinaria purezza e d’indole forte e impetuosa, del principe Andrei, che porta il suo orgoglio nella guerra, nella prigionia e nell’infelice amore per Nataša, dell’enigmatico e complesso Pierre Bezuchov, capace di autentica adesione al “dolore del mondo”.
Il programma potrebbe subire variazioni
Prima, martedì, venerdì e giovedì 6 febbraio ore 20
mercoledì 19 febbraio ore 10.30
mercoledì e sabato ore 19
giovedì e domenica ore 17
lunedì riposo
Teatro di Roma
Un palinsesto ricco di grandi classici di ampio respiro affiancati alla drammaturgia contemporanea e al teatro di ricerca e sperimentazione
Prima, martedì, venerdì e giovedì 6 febbraio ore 20
mercoledì 19 febbraio ore 10.30
mercoledì e sabato ore 19
giovedì e domenica ore 17
lunedì riposo
Teatro di Roma
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.