Kassandra

Kassandra

Testo di Sergio Blanco, regia di Maria Vittoria Bellingeri. Con Roberta Lidia De Stefano

Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025

17.05.2025 ─
18.05.2025
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via Ostuni 8
Municipio V

Crediti
di Sergio Blanco
con Roberta Lidia De Stefano
regia scene e costumi Maria Vittoria Bellingeri
disegno luci Andrea Sanson
musiche originali Roberta Lidia De Stefano
produzione ERT- Teatro Nazionale
foto Serena Serrani

Una Kassandra fluida, immigrata, puttana, divertente e spudorata che rivendica e usa il corpo come strumento di lotta. Con la strafottenza dei visionari, Kassandra “la straniera” accoglie il pubblico, lo tenta, lo seduce e a lui dona tutta l’anima raccontandosi senza filtri, in un monologo sulla tragicità dei nostri tempi, ma sempre capace di ironizzare sul presente. Una ricerca che, attraverso la sovrapposizione e la mescolanza di finzione e verità, ‘Storia’ e racconto individuale, si riversa in primo luogo sul linguaggio, sulla sperimentazione di strumenti espressivi in grado di restituire la complessità del nostro tempo.

Una riscrittura contemporanea dell’antico mito di Cassandra ad opera del regista Sergio Blanco che nel 2008 significativamente proprio ad Atene, in piena crisi economica, si cimenta con un’opera travolgente. La sua Kassandra non è una vittima, non è un relitto. È una principessa strappata alla propria terra dagli achei che la usano come un oggetto e da cui lei si fa usare con dignità e consapevolezza, cercando di tirare fuori dalla propria tragedia almeno un po’ di piacere. In fuga dalla guerra di Troia, è una migrante senza casa che vive in una macchina e cerca di sopravvivere, vendendo le sigarette e il suo corpo.

Il lavoro di Blanco/Belligeri/De Stefano nasce dall’incontro delle due artiste italiane con il drammaturgo durante un seminario al LAC di Lugano, e dalla successiva determinazione delle due di chiedere a Blanco di poter lavorare sul suo testo per un allestimento che, pur rispettandone l’impianto, avesse qualche grado di libertà e la facoltà di adattamento della parola, ai fini di una resa scenica in linea con le intenzioni artistiche specifiche, per porre l’enfasi su un luogo d’azione diverso da quello originariamente pensato. Blanco ha concesso questa licenza di manipolazione, considerandone la fedeltà sostanziale.

Le parole lasciano spazio anche al coinvolgimento vorticoso del corpo, accompagnato dalla partitura musicale di De Stefano, che passa dal ballad pop al lirismo del verso greco fino ad arrivare alla techno.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

17 maggio ore 21
18 maggio ore 17

Domenica 18 maggio, al termine della replica media l’incontro con la compagnia Laura Palmieri, nell’ambito del progetto Staffetta critica

Ingresso

Biglietti

A cura di

Teatro Biblioteca Quarticciolo

Nell'ambito di

Teatri in Comune 2024-2025
Municipio V

Spettacoli e attività dei Teatri in Comune