
GRATUITO
Riportare boschi autoctoni per il futuro delle città / Piante, noi, l'intelligenza
Incontro con Carlo Blasi, Sapienza Università di Roma, e Paola Bonfante, Università di Torino, Accademia dei Lincei, Roma
Incontro con Carlo Blasi, Sapienza Università di Roma, e Paola Bonfante, Università di Torino, Accademia dei Lincei, Roma
Riportare la natura nella nostra vita a partire dalle città, per favorire la biodiversità e ridurre l’inquinamento ambientale: è questo uno degli obiettivi del PNRR, che propone come misura la reintroduzione di alberi e arbusti autoctoni nei sistemi urbani. Con oltre 4,5 milioni di piante già messe a dimora, Carlo Blasi, co-autore della proposta e Presidente della Fondazione per la Flora Italiana, ci racconta come interventi del genere siano possibili nonostante la scarsa disponibilità di spazi e piante nelle aree urbane, e del loro impatto sul nostro presente e futuro.
A seguire
Piante, noi, l’intelligenza
Incontro con Paola Bonfante, Università di Torino, Accademia dei Lincei, Roma
Le piante sono intelligenti? E parlano tra loro? La loro capacità di risposta all’ambiente e la loro straordinaria capacità di sopravvivenza hanno portato alcuni ricercatori e divulgatori a parlare di intelligenza delle piante, e più recentemente della loro “senzienza”. La biologa vegetale Paola Bonfante, che ha dedicato la sua attività scientifica a decifrare il dialogo pianta-fungo, racconterà i diversi approcci a questa domanda, e come sia cruciale non confondere le capacità adattative delle piante con la loro consapevolezza.
Il programma potrebbe subire variazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata
Le prenotazioni si effettuano sul sito dalle ore 9.00 del giovedì precedente all’incontro fino a un’ora prima. Se non puoi venire ricorda di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Senza prenotazione è comunque possibile accedere fino a esaurimento dei posti disponibili.
Azienda Speciale Palaexpo
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata
Le prenotazioni si effettuano sul sito dalle ore 9.00 del giovedì precedente all’incontro fino a un’ora prima. Se non puoi venire ricorda di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Senza prenotazione è comunque possibile accedere fino a esaurimento dei posti disponibili.
Azienda Speciale Palaexpo