Video racconto: Centro Islamico Culturale d’Italia
GRATUITOONLINE

Video racconto: Centro Islamico Culturale d'Italia

Con Jacopo Costanzo, architetto e direttore di Panteon Magazine

Nell'ambito di Scegli il Contemporaneo - Ti racconto Roma 2022

19.11.2022 Museo delle Civiltà
Piazza Guglielmo Marconi, 14
Municipio IX

Jacopo Costanzo, architetto e direttore di Panteon Magazine, della rivista di architettura che dal 2019 indaga elementi non ancora raccontati sull’architettura di Roma dal 1911 al 1989, è stato invitato a offrire una lettura del Centro Islamico Culturale d’Italia, conosciuto come la Grande Moschea di Roma.
Progettato dall’archetto Paolo Portoghesi e dell’architetto iracheno Sami Mousawi, il Centro Islamico Culturale d’Italia è stato fondato nel 1966 e nel 1974 è stato riconosciuto ufficialmente dallo stato con Decreto del Presidente della Repubblica. A tutt’oggi è l’unica istituzione islamica presente in Italia ad essere riconosciuta dallo stato. Luogo di culto e parte del patrimonio architettonico di Roma, questo complesso, oltre a rappresentare un dialogo tra l’architettura islamica, l’architettura italiana e la tradizione locale romana, rappresenta anche una svolta epocale, in quanto è la prima casa di preghiera della religione islamica costruita in una città divenuta da secoli sede centrale della Chiesa cattolica.

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

Fruibile online sui canali ufficiali di “Senza titolo”

Ingresso

gratuito

A cura di

Senza titolo

Nell'ambito di

Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma 2022
GRATUITO
Vari luoghi

Una narrazione in presenza e in digitale di alcune delle mostre e degli spazi più interessanti della Capitale