
GRATUITO
Visita al padre
Testo di Norm Foster, regia di Piero Maccarinelli, con Massimo De Francovich e Maximilian Nisi
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Home Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025 Visita al padre
Testo di Norm Foster, regia di Piero Maccarinelli, con Massimo De Francovich e Maximilian Nisi
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Di Norm Foster
traduzione e adattamento Pino Tierno
regia Piero Maccarinelli
musica Antonio Di Pofi
con Massimo De Francovich e Maximilian Nisi
Visita al padre è un dramma che mescola con maestria commedia e tragedia, offrendo uno sguardo intimo sulla memoria, il tempo e i legami familiari. Il protagonista, Donald Wellner, un drammaturgo un tempo acclamato, vincitore del Premio Pulitzer trentacinque anni fa, si trova oggi con la sua carriera è in stallo: separato dalla moglie e incapace di scrivere una nuova opera, si ritrova sempre più smarrito a causa della demenza che avanza. Suo figlio Blake, scrittore di viaggi, torna periodicamente da lui, cercando di stabilire una relazione e di dimostrare il proprio valore come autore. Nel corso di sette anni, il loro legame si intreccia tra momenti di tenerezza, dolore e rivelazioni sconvolgenti, mentre un segreto inquietante dal passato minaccia di cambiare tutto.
.
L’evento si inserisce nel programma Parole d’Autore, un’iniziativa che prosegue il lavoro di I Lunedì di Artisti Riuniti e Lingua Madre, dedicata alla drammaturgia contemporanea. Dopo il successo della scorsa stagione con Il Premier di Giuseppe Manfridi, il programma propone quest’anno, oltre a Visita al padre, anche l’appuntamento il 20 marzo alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea con I funerali di Corrao, un testo di Emilio Isgrò, artista dell’anno per la Galleria, dedicato alla figura del sindaco di Gibellina, protagonista della ricostruzione post-terremoto e ideatore del Cretto di Burri, presentato da Piero Maccarinelli con la Compagnia Umberto Orsini in collaborazione con SIAE.
Il programma potrebbe subire variazioni
Teatro di Roma
Un palinsesto ricco di grandi classici di ampio respiro affiancati alla drammaturgia contemporanea e al teatro di ricerca e sperimentazione