Rebibbia Festival 2024
GRATUITO

Rebibbia Festival 2024

Laboratori artistici rivolti alla popolazione detenuta, con la produzione di incontri e spettacoli aperti anche al pubblico della città   

06.06.2024 ─
25.10.2024
Carcere di Rebibbia N.C.
Via Raffaele Majetti, 70

Informazioni

Il Centro Studi Enrico Maria Salerno, diretto da Laura Andreini Salerno e Fabio Cavalli, lavora dal 2003 alla promozione delle attività culturali presso il Teatro del Carcere di Rebibbia N.C., coinvolgendo i cittadini reclusi in un progetto di crescita culturale, artistica e professionale
Il Programma generale dell’iniziativa prevede:

1) Laboratorio Teatrale “Le Fate” con 20 detenuti di Rebibbia N.C. in formazione attoriale. Dal 6 giugno 2024. Riservato alle persone detenute.

2) Laboratorio Teatrale “Un caso di cronaca nira” con 20 detenuti di Rebibbia N.C. in formazione attoriale. Dal 6 giugno 2024. Riservato alle persone detenute.

3) Laboratorio scenografia digitale “Rebibbia Graffiti” con il coinvolgimento di 15 detenuti in formazione alle progettazioni scenografiche digitali e alla loro realizzazione scenotecnica. Dal 6 giugno 2024. Riservato alle persone detenute.

4) Incontro “Etica ed Estetica del Teatro in Carcere” – Prima Sessione – Gli studenti universitari si confrontato con i detenuti-attori sul palcoscenico di Rebibbia. A cura di Fabio Cavalli docente DAMS Università Roma Tre. 4 luglio 2024; aperto al pubblico esterno.

5) Incontro “Cultura e Carcere” in collaborazione con European Penological Center. Direzione e Coordinamento Prof. Marco Ruotolo, Prof.ssa Silvia Talini. 5 luglio 2024. Anteprima dello spettacolo “La Fate” con le persone detenute transgender di Rebibbia per la regia di Laura Andrein; aperto al pubblico esterno.

6) Incontro “Etica ed Estetica del Teatro in Carcere” – Seconda Sessione – Gli studenti universitari si confrontato con i detenuti-attori sul palcoscenico di Rebibbia. A cura di Fabio Cavalli docente DAMS Università Roma Tre. 23 settembre 2024;  aperto al pubblico esterno.

7) Inaugurazione Spazio Passeggi G8 a cura di Alessandro De Nino – Prova Aperta “Le Fate” a cura di Laura Andreini. 18 ottobre 2024; aperto al pubblico esterno.

8) Debutto “Un caso di cronaca nira” diretto da Fabio Cavalli; aperto al pubblico esterno.

Il luogo è raggiungibile con i mezzi pubblici: fermata Metro B Rebibbia e Bus 311, 341, 350

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2024 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...