La manifestazione sulle Orme degli Arvali intende evocare e rendere visibili le memorie storiche e archeologiche dell’antico collegio sacerdotale degli Arvali, con la realizzazione di opere d’arte contemporanea, narrazioni teatrali ed esplorazioni urbane. L’iniziativa nasce per riscoprire e rendere visibili le memorie del collegio sacerdotale degli Arvali, attivo nell’antica Roma per onorare la dea Dia, divinità della fertilità.
Il luogo del complesso santuariale – tra boschi, edifici e templi oggi scomparsi – viene simbolicamente ricostruito con installazioni artistiche, passeggiate teatralizzate, laboratori per famiglie e momenti di convivialità. Ogni appuntamento prende spunto da una ricorrenza o festa connessa al calendario antico romano
tramandate dalle iscrizioni redatte dai sacerdoti Arvali ed è un’occasione per far dialogare passato e presente attraverso linguaggi artistici e performativi.
Il programma si svolge tra i mesi di luglio e dicembre 2025 e comprende:
– 7 opere d’arte urbana site-specific dell’artista Ale Senso, realizzate con materiali ecosostenibili verranno documentate in pagine web raggiungibili anche
tramite QR code;
– 8 passeggiate urbane in italiano e inglese, guidate da esperti di street art e memoria dei luoghi, con percorsi accessibili anche a persone sorde, non vedenti e ipovedenti grazie alla presenza di interpreti LIS e operatori tattili;
– 3 laboratori e 2 passeggiate per bambini e famiglie, con la creazione di kamishibai, teatrini portatili di narrazione;
– 3 degustazioni tematiche alla fine di alcune visite guidate connesse a particolari feste e luoghi evocativi;
La manifestazione si svolge a Roma nel Municipio XI lungo un percorso a piedi che parte da Piazza Madonna di Pompei e comprende via della Magliana, via del tempio degli Arvali.
La manifestazione è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:
Stazione ferroviaria Magliana / Bus 228, 128, 713, 773, 786F / A piedi – In bicicletta Via San Rufo, Via delle Catacombe di Generosa e il Parco Gioia
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi
Il programma potrebbe subire variazioni