
urgenze 2024
Festival diffuso di immersioni teatrali per affrontare le urgenze vive del territorio e migliorare la qualità della vita del singolo e della comunità
Home Attività diffuse urgenze 2024
Festival diffuso di immersioni teatrali per affrontare le urgenze vive del territorio e migliorare la qualità della vita del singolo e della comunità
URGENZE è un festival diffuso di immersioni teatrali – realizzato prevalentemente nel IV Municipio – in cui lo spettatore è coinvolto a tutto tondo nell’atto artistico-creativo.
“Abbiamo messo insieme non solo tanti appuntamenti, ma anche tanti linguaggi che si differenziano per fasce di età e aree di intervento. L’arte e la cultura devono parlare a tutti” per questo la quasi totalità degli eventi è a ingresso gratuito.
Diritti delle donne e femminicidio, integrazione, migrazioni, riscatto sociale e ambiente sono i temi centrali della seconda annualità della rassegna ideata da Il NaufragarMèDolce.
Figlie di Sherazade, Posolini tra musica e parole, Enjoy the clown, Sapiens e Favole lunghe un sorriso da Rodari, sono alcuni tra gli SPETTACOLI che dal 21 ottobre al 22 dicembre animeranno le piazze, le scuole, i musei e la Casa del IV Municipio Ipazia di Alessandria del IV, del VII e del X Municipio. La rassegna mira ad affrontare le urgenze vive presenti nel territorio, portando la propria proposta culturale nei luoghi della comunità cercando sia di analizzare ed elaborare le problematiche etiche e politiche presenti, sia di immaginare nuovi percorsi per un miglioramento della qualità della vita del singolo e della comunità.
L’offerta è arricchita da diverse esperienze formative: Scuola Popolare di Teatro – Laboratorio sulla meccanica del comico (a cura di Chiara Casarico e Luciano Pastori); WORKSHOP INTENSIVI con grandi maestri della scena: Roberto Gandini (4-18 novembre, “il Teatro oltre le barriere” come lavorare con il teatro integrato nelle scuole); Ivan Talarico (2-9-16 dicembre, Laboratorio di scrittura scenica “Tra scrivere e trascrivere”); Jean Meningue (13-14-15 dicembre, Laboratorio di tecniche e strategie dell’improvvisazione clownesca “L’arte di essere clown”); Teatro delle Ariette (21-22 dicembre, Laboratorio pratico di teatro, autobiografia e cucina “Una pizza”).
Tra le novità dell’annualità, quattro appuntamenti di TEATRO CIVILE, in cui l’atto performativo sarà a servizio degli argomenti affrontati: “Donne, diritti e migrazioni” che culminerà il 25 novembre (Giornata Mondiale contro la Violenza di Genere) con la rappresentazione di “Figlie di Sherazade” alla Casa del IV Municipio Ipazia di Alessandria, coinvolgendo le operatrici dei Centri Antiviolenza.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con LEA e SIAE
Il programma potrebbe subire variazioni
gratuito e a pagamento
ASS. CULT. IL NAUFRAGARMEDOLCE
Laboratorio per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio su tecniche e strategie dell'improvvisazione clownesca
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio su tecniche e strategie dell'improvvisazione clownesca
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio su tecniche e strategie dell'improvvisazione clownesca
Nell'ambito di urgenze 2024
Incontro
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio
Nell'ambito di urgenze 2024
Performance itinerante
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Spettacolo per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Conferenza teatralizzata su violenza di genere
Nell'ambito di urgenze 2024
Spettacolo per le scuole
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Workshop per adulti con Roberto Gandini e Leo Viciani
Nell'ambito di urgenze 2024
Performance itinerante
Nell'ambito di urgenze 2024
Spettacolo itinerante di teatro di strada
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Letture per bambini
Nell'ambito di urgenze 2024
Conferenza teatralizzata su violenza di genere, donne, diritti e migrazioni
Nell'ambito di urgenze 2024
Spettacolo itinerante di teatro di strada e clownerie
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Conferenza teatralizzata su violenza di genere, donne, diritti e migrazioni
Nell'ambito di urgenze 2024
Workshop per adulti con Roberto Gandini e Leo Viciani
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Laboratorio per tutti
Nell'ambito di urgenze 2024
Letture per bambini
Nell'ambito di urgenze 2024
Letture per bambini
Nell'ambito di urgenze 2024
gratuito e a pagamento
Gli appuntamenti della manifestazione si svolgono in luoghi diversi:
Casa del IV Municipio Ipazia di Alessandria, Viale Rousseau 90, Municipio IV
Museo Casal de Pazzi, via Egidio Galbani, 6 – Municipio IV
Centro Antiviolenza San Basilio, Via Antonio Provolo 24 – Municipio IV
Piazza S. Maria Consolatrice (itinerante nelle vie Baldissera, via Pianell, via Asinari di San Marzano, via di Casal Bertone, piazza Santa Maria Consolatrice) – Municipio IV
I.C. via N.M. Nicolai – plesso San Cleto, Via Nicola Maria Nicolai, 85, Municipio IV
I.C. via N.M. Nicolai – plesso Buazzelli, Via Tino Buazzelli 120, Municipio IV
Act Torraccia, Via Aldo Sandulli, 100 – Municipio IV
Ospedale Sandro Pertini, Via Dei Monti Tiburtini 385 – Municipio IV
Teatro Furio Camillo, Via Camilla 41 – Municipio VII
Liceo Anco Marzio, Via Capo Sperone, 30 – Municipio X
Liceo Labriola, Via Capo Sperone, 50 – Municipio X
ASS. CULT. IL NAUFRAGARMEDOLCE
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.