In prestito dal Glenstone Museum di Potomac in Maryland,
Yard viene presentato per la prima volta a Roma, offrendo al pubblico l’opportunità di interagire liberamente con l’opera nella galleria vetrata del museo.Crediti foto: Allan Kaprow, Yard, 1961, Martha Jackson Gallery, New York. Courtesy Research Library, The Getty Research Institute, Los Angeles, California (980063) and the Allan Kaprow Estate © Ken Heyman
ALLAN KAPROW (Atlantic City, 1927 – Encinitas, CA, 2006) è stato un artista e teorico statunitense, noto per aver realizzato i primi
happenings e per aver contribuito in modo significativo all’evoluzione della performance e dell’arte installativa. Kaprow ha conseguito un bachelor alla New York University e un master in storia dell’arte alla Columbia University sotto la guida di Meyer Schapiro. Kaprow si è inoltre formato in pittura alla Hans Hofmann School e ha studiato con John Cage alla New School. È stato co-fondatore della Hansa Gallery e della Reuben Gallery. Tra le sue opere più influenti ricordiamo
18 Happenings in 6 Parts (1959) e
Yard (1961). Le sue mostre sono state ospitate da istituzioni come il Guggenheim Museum, il Museum of Modern Art e il Pasadena Art Museum. Kaprow ha insegnato a Rutgers, SUNY Stony Brook, CalArts e UC San Diego ed è stato autore di importanti pubblicazioni come
Assemblage, Environments, and Happenings (1966) ed
Essays on the Blurring of Art and Life (1993). Tra le altre cose, il suo lavoro si è concentrato sulla partecipazione del pubblico e sull’introduzione di materiali di uso quotidiano, influenzando lo sviluppo delle pratiche artistiche contemporanee.
Il programma potrebbe subire variazioni