ArteScienza 2022. Ecoforme

ArteScienza 2022. Ecoforme

Conflitti e solidarietà dell'espressione creativa. La manifestazione interdisciplinare internazionale con lo scopo di svelare e rendere emergenti idee e metodi coincidenti tra Arte e Scienza

09.07.2022 ─
30.09.2022
Vari luoghi

ArteScienza è dedicata all’arte e alle applicazioni scientifiche rivolte alla creatività e all’espressione umana. Propone attività e iniziative non convenzionali che fanno uso di forme e modi espressivi innovativi e si avvalgono di tecnologie originali appositamente realizzate dal CRM-Centro Ricerche Musicali.
L’arte ha un ruolo determinante nei processi di condivisione delle conoscenze, di sensibilizzazione verso ciò che è altro da sé e verso l’habitat che influenza i comportamenti e le necessità umane.
Il programma evidenzia questi aspetti con iniziative destinate a pubblici diversi e con diversi gradi di approfondimento: Installazioni sonore d’arte interattive, Concerti, Spettacoli, Improvvisi di musica, teatro e danza, Colloqui con il pubblico tenuti da Sociologi, Filosofi, Storici, Incontri con Artisti e Musicisti, Masterclass, Workshop, Eventi online.

Il 2022 chiude il triennio dedicato al fenomeno dell’Accelerazione|Decelerazione sociale affrontando tematiche conflittuali con il preciso intento di condividere quei moti di solidarietà che l’arte ci mette in evidenza e che sono divenuti urgenti a livello globale. Società e natura possono rapportarsi con l’arte in molteplici modi. La dialettica che l’arte instaura con l’intorno, evidenzia contraddizioni quanto soluzioni inaspettate, stimola la speculazione e l’osservazione critica dei fenomeni, forza gli strumenti del pensiero ad acquisire contenuti e forme rinnovate di espressione.
L’attenzione è quindi centrata sulle opere che traggono suggestione dal rapporto uomo-natura, sia come visione di un equilibrio necessario, sia come drammatica denuncia di un percorso distruttivo. Le opere presentate utilizzano strumenti e media diversi (musica, film, video, teatro, danza, installazioni), creano spazi virtuali, ambienti immersivi e dinamici di diffusione del suono e di proiezione della luce che ampliano le modalità di fruizione permettendo al visitatore di vivere nuove esperienze emozionali. Gli spazi naturali e multifunzionali del Goethe-Institut, partner privilegiato di ArteScienza, assieme a luoghi come la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola e il Parco della musica sono gli scenari in cui ArteScienza continua a tessere le trame per affermare una pratica in cui arte natura e relazione siano parti essenziali di un unico corpo.
ArteScienza prevede forme diversificate di comunicazione artistica: Installazioni sonore interattive, Concerti, Performance, Concerti Acusmatici, Workshop, Masterclas, Colloqui. Ospita artisti internazionali tra cui Ensemble Ascolta, Markus Stockhausen-Tara Bouman, Trio Abdelnour e giovani valenti interpreti.
L’8 settembre il concerto con il PMCE in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma.

Il programma potrebbe subire variazioni
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2020-2021-2022”

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

GOETHE-INSTITUT, Via Savoia, 15
Giardini, Aula 113, Aula 114, Kunstraum, Auditorium, Sala conferenze
Dal 9 al 17 luglio 2022
24 settembre 2022
Ore 19.30 inizio evento
L’ingresso in area spettacolo dalle ore 19.15
Arrivare 15 minuti prima dell’inizio degli spettacoli

CHIESA DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA, Via del Caravita 8
LUOGO DEI SUONI RIFLESSI. Per un’ecologia del pensiero musicale
Lunedì 18 luglio 2022
Martedì 19 luglio 2022

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, Viale Pietro de Coubertin 30
Teatro Studio Borgna
Giovedì 8 settembre 2022

Ingresso

Orario biglietteria dalle ore 19.00
Installazioni e Video d’Autore € 5
Concerti intero € 10, ridotto € 7 (< 26, > 65, DSA)
Improvvisi e Concerti Acusmatici € 5
Film € 5
Biglietto Serata € 15
Workshop € 10
Masterclass € 20

Concerti 18 e 19 luglio: ingresso libero

A cura di

CRM – CENTRO RICERCHE MUSICALI