
#Pasolini100Roma Proiezioni Accattone / La sequenza del fiore di carta
Accattone
di Pier Paolo Pasolini. Italia, 1961, 116’
La svolta di Pasolini dalla scrittura al cinema si realizza in un esordio sorprendente, con personaggi così veri ed epici come non si erano mai visti prima sullo schermo. Nell’estrema periferia romana, tra ladri e magnaccia, si consuma il rifiuto ad ogni regola civile di un sottoproletario, al quale il regista conferisce un’aura sacrale e mitica, emblema di coloro che si vedono preclusa ogni strada che non sia l’omologazione. Aiuto regista è il giovane Bernardo Bertolucci: “Io assistevo con commozione alle invenzioni di Pier Paolo, mi sembrava di vivere le origini del cinema”.
a seguire
La sequenza del fiore di carta
(episodio del film Amore e rabbia) di Pier Paolo Pasolini. Italia, 1969, 10’
Alla passeggiata allegra di Ninetto Davoli lungo via Nazionale a Roma, si sovrappongono immagini di guerre e genocidi: l’innocenza inconsapevole non è più accettabile e costituisce una responsabilità colpevole.
Il programma potrebbe subire variazioni
libero fino ad esaurimento posti
Azienda Speciale Palaexpo e Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Rassegna cinematografica che ripercorre la produzione del regista con oltre cinquanta opere, alcune delle quali di cineasti che ne hanno seguito la lezione
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.