
Teatro Villa Pamphilj
Municipio XII
Radio Frammenti incontra le compagnie della rassegna Locus Amoenus
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Concerto di e con Daniela Flonta, con musiche di Beethoven, Chopin e Debussy
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo con Gino Auriuso e Sandro Scapicchio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Primo spettacolo della rassegna Ninfeo, con Alessandra Cristiani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Secondo spettacolo della rassegna Ninfeo, con Aurora Pica
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo di quelcheresta teatro, diretto da Daniele Castoria nell'ambito della rassegna Locus Amoenus
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Laboratorio per bambine e bambini da 0 a 36 mesi, con Diego Di Vella e Agnese Desideri
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
4 appuntamenti con musiche di Stefano Saletti, accompagnato da attrici e attori
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Pino Marino rilegge Ivano Fossati nell'ambito della rassegna Ti racconto un disco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Incontro a cura di Monica Demuru con l'attrice Daria Deflorian
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Quinto appuntamento con la Rassegna “Comici e Camici & Friends”
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Presentazione del libro dedicato al cantante dei Joy Division
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo di Simone Guaragna, diretto da Daphne Folliero e Martina Spampinato nell'ambito della rassegna Locus Amoenus
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo della Compagnia Creme&Brulè Show per bambini e bambine
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Incontro a cura di Monica Demuru con la regista, attrice e interprete Martina Badiluzzi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo tratto dal romanzo di Anna Maria Ortese, diretto da Monica Demuru e Lorenzo Pavolini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Rassegna di incontri, mostre e spettacoli teatrali per celebrare la giornata mondiale della Commedia dell’Arte
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Presentazione del libro di Maddalena Signorini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Performance a cura di di Benedetta Margheriti e Veronica Toscanelli nell'ambito della rassegna Locus Amoenus
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Terzo appuntamento con la Rassegna di circo teatrale Comici e Camici & Friends
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo comico per tutte le età con Piero Ricciardi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Presentazione del libro di Giovanni Greco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Spettacolo di musica e parole di e con Pino Marino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Concerto delle classi di Canto lirico della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia diretta da Ilaria Galgani e Stephen Kramer, insieme all’Ensemble vocale diretto da Cecilia Amici
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Primo appuntamento con la Rassegna di circo teatrale “Comici e Camici & Friends” – seconda edizione
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
A cura di Biblioteca Villino Corsini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Concerto di presentazione dell’album. Di e con Stefano Scatozza
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Lezione-concerto dell'Orchestra di Villa Pamphilj diretta dal Maestro Fabrizio Cardosa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Reading di poesie e frammenti di romanzi di Lucia Drudi Demby con libero contrappunto musicale. Voci recitanti di Agnese Troccoli e Violetta Jackson, regia di James Blundell
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Progetto sviluppato dal collettivo under 35 del Teatro Villa Pamphilj
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Film concerto con sonorizzazione dal vivo dei tagli del film “Desert Suite”. Con Andrea Liberati (chitarra, effetti), Emiliano Marrocchi (tromba), Fabrizio Ferraro (flicorno)
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
III edizione. Due giorni di libri, immagini, parole, esposizioni d’arte, visite guidate, presentazioni letterarie e performance musicali
Nell'ambito di Teatri in Comune 2024-2025
Percorsi didattico-educativi-musicali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo della scuola primaria condotti da Ciro Paduano e Marzia Mencarelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Due seminari intensivi a cura di “Come si scrive una grande storia”
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Concerto-spettacolo di e con Agnese Valle
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo di e con Luisa Merloni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo di e con Annarita Colucci per bambine e bambini dai 6 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Presentazione del libro di Simone Colafranceschi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Festa della Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia con concerti, incontri con gli insegnanti e attività ludico-musicali interattive rivolte ai più piccoli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo d'improvvisazione ideato e diretto da Daniele Marcori
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo che prevede la proiezione del documentario e la riproduzione della colonna sonora suonata live da Giorgio Stammati e la sua band
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo della Compagnia Teatrale Fantacadabra liberamente ispirato alla favola omonima di Perrault. Ideazione e regia di Mario Fracassi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo per bambine e bambini dai 3 anni in su. Ideazione e regia di Francesco Mattioni e Silvano Fiordelmondo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Rassegna estiva di nuove emergenze musicali Under 25
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo di Giorgio Rizzi e Walter Broggini per bambine e bambini di tutte le età
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Restituzione del laboratorio teatrale “Attimi” condotto da Bianca Attiani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Sul palco insieme al cantautore romano, il chitarrista Umberto Scaramozza, Davide Nocera al basso, Alessandro Stella a batteria e percussioni. Ospite speciale: Stefano Saletti (bouzouki)
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Rassegna di teatro ragazzi a Villa Pamphilj con 7 spettacoli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Saggio del laboratorio teatraleOver 65 Argento Vivo a cura di Franca Abategiovanni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
10 anni del Teatro di Villa Pamphilj tra libri, dibattiti, esposizioni, proiezioni e musica
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo finale del laboratorio teatrale Master Verde condotto da Valeriano Solfiti e Valerio Bucci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Racconto e messa in scena dall’omonimo Album di Francesco De Gregori, di e con Pino Marino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Rassegna delle produzioni nazionali e internazionali più significative nell’ambito del teatro di figura
Nell'ambito di IMMAGINA 2024
Racconti di solidarietà con il popolo saharawi. Proiezione del documentario di Tommaso Valente e Paolo Maoret
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Mostra di teatrini di carta di Michele Cascarano a cura di Marta Cascarano nell'ambito di Immagina 2024
Nell'ambito di IMMAGINA 2024
Spettacolo di monologhi, canzoni, omissioni e imbarazzi gastrici di e con Daniele Parisi e Ivan Talarico
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Performance itinerante di Anna Paola Bacalov, Irene Maria Giorgi, Eva Paciulli e Aurora Pica
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Residenza artistica con Fernanda Pessolano e Anna Paola Bacalov
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Passeggiata botanica con Stefano Valente, botanico esperto in didattica delle scienze
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Laboratorio sul Clown teatrale condotto da Gianluigi Capone e Alberto Ottaiano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo di e con Gioia Salvatori
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo di e con Riccardo Sinibaldi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Walter Fischetti interpreta i "Notturni" di undici autori, da Chopin a Rachmaninov, da Liszt a Poulenc
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Recital di e con David Riondino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo d'improvvisazione ideato e diretto da Daniele Marcori
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Primo spettacolo della rassegna “Parole note” a cura del Teatro Villa Pamphilj. A cura del duo Blastula.scarnoduo, di e con Cristiano Calcagnile e Monica Demuru
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Laboratorio di trampoli per bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni condotto da Eva Paciulli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Incontro e proiezione del documentario: “VOCI DAL CONFINO – Colonia di Ponza 1928-1929″ di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio. Introduce Daniela Cirulli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Con Paola Anselmi e Sonia Russino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Concerto di e con Daniela Flonta con musiche di Mozart, Berg e Chopin organizzato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo d'improvvisazione ideato e diretto da Daniele Marcori
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Evento a cura di Claudio Ciannarella, Marco Luly e Federico Moschetti in occasione della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Quarto appuntamento con la Rassegna di circo teatrale “Comici e Camici & Friends” con lo spettacolo ideato e interpretato da Emanuela Belmonte
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Lezione concerto in collaborazione con Ars Ludi e la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia Impresa Sociale alla scoperta del pittoresco mondo degli strumenti a percussione
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Racconto e messa in scena dall’omonimo album di Fabrizio De André, di e con Pino Marino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo scritto e diretto da Federico Moschetti liberamente ispirato al Don Chisciotte di M. de Cervantes
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo scritto, diretto e interpretato da Federico Moschetti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo scritto e interpretato da Luca Gabos e Lorenza Sacchetto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Laboratorio musicale in lingua inglese per bambine e bambini dagli 0 ai 36 mesi con Diego Di Vella e Lucia O’Farrell
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Un monologo di e con Michele Vargiu
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Introduzione all’ombra e al teatro d’ombre a cura di Fabrizio Montecchi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Concerto presentato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Concerto spettacolo dedicato a Franco Battiato con Pino Marino e Fabrizio Fratepietro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Terzo appuntamento con la Rassegna di circo teatrale “Comici e Camici & Friends”
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Terzo appuntamento con la Rassegna di circo teatrale “Comici e Camici & Friends”
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Lo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame che ha cambiato la storia del teatro italiano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Festa musicale a conclusione del laboratorio Ensemble Vocale diretto da Cecilia Amici
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Stage di Mimo corporeo con un esperto mondiale di Commedia dell’Arte Michele Monetta
Nell'ambito di CONNESSIONI – Classici e nuove performance
Secondo appuntamento con la rassegna di circo teatrale Comici Camici & Friends. Spettacolo scritto e diretto da Andrea Farnetani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Mostra fotografica a cura della Cooperativa Sociale Onlus Comici Camici. In esposizione le fotografie di Valeria Scorza, Raffaelle Petralla e Sergio Gatto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Percorso laboratoriale di pratica somatica e compositiva nella natura
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo di Cesare Belsito, con Franca Abategiovanni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Incontro a cura dell'Associazione Culturale Amici di Villa Pamphilj
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Rassegna di circo teatrale a cura di Società Cooperativa Sociale Comici Camici E.T.S e Teatro Villa Pamphilj
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Primo appuntamento con la rassegna di circo teatrale Comici Camici & Friends
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo creato ed interpretato da Chiara Marolla
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Spettacolo della Compagnia 2+2=5 diretto da Riccardo Lanaia con Elena Giovanardi, Bianca Attiani, Alberto Bucco e Francesco Scollo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Musica e parole nei viali di Villa Pamphilj in 4 appuntamenti domenicali con Stefano Saletti e altri ospiti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Presentazione della raccolta di poesie di Maurizio Masella edita da Controluna
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Presentazione della raccolta di poesie di Maurizio Masella con l'autore e Gloria Vocaturo. Accompagnamento musicale di Laura Colucci e Caterina Bono
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro con Luciana Codispoti, attrice e formatrice
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Festa della Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Festival diffuso tra Lazio, Umbria e Marche con laboratori e spettacoli per adulti e bambini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Enrico Messina e Alberto Nicolino.
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Da Calvino ai racconti popolari arabi. Spettacolo della Compagnia Centro RAT
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Andrea Calabretta. Regia di Veronica Olmi. Età consigliata: dai 3 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Giovanna Facciolo tratto dal romanzo di Lewis Carroll. Età consigliata 5-10 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio teatrale espressivo a cura di Franca Abategiovanni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio teatrale estivo per bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Tre giorni di festa con saggi, lezioni di prova, animazione musicale per giovani musicisti da 0 a 90 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di burattini “a guanto” in baracca della Compagnia Walter Broggini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di fiabe popolari narrate e cantate di e con Fabio Scaramucci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo conclusivo del Laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto da Valeriano Solfiti e Valerio Bucci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto di Monica Demuru e Cristiano Calcagnile ispirato alle suggestioni pasoliniane
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Presentazione del libro di Paola Anselmi e Raffaella Ceres
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro con Alfonso Cipolla, Valentina Venturini e Veronica Olmi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Rassegna delle produzioni nazionali e internazionali più significative nell’ambito del teatro di figura
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio teatrale espressivo a cura di Franca Abategiovanni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto del cantautore, autore e teatrante
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Mostra di Laura Furlan
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro con Silvano Antonelli, Valentina Venturini e Veronica Olmi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Seminario teatrale coordinato da Andrea De Magistris
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un percorso tra natura e arte a cura di Fernanda Pessolano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un percorso tra natura e arte a cura di Fernanda Pessolano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Conferenza per il Centenario della nascita di Shri Mataji Nirmala Devi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un matematico ripercorre la vicenda che ha portato Talete a sfidare la porta di accesso al mondo degli dei. Spettacolo di Enrico Ferraro, regia di Valeriano Solfiti ed Emiliano Valente
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio teatrale espressivo a cura di Franca Abategiovanni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Evento dedicato alla figura di Nilde Iotti, con la proiezione del docufilm della regista Emanuela Piovano presentato Livia Turco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Seminario di didattica musicale condotto da Paola Anselmi e Federica Galletti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto dedicato a G. F. Malipiero a 50 anni dalla sua scomparsa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio a cura dell'attrice e formatrice Luciana Codispoti destinato a professionisti del settore energetico e studenti di Business School
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontri, laboratori e spettacolo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Seminario condotto da Marcella Sanna
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Con Caterina Acampora il viaggio sulla luna immaginato dall'Ariosto tra i teatrini in miniatura di Fernanda Pessolano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Mostra a cura di Fernanda Pessolano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Omaggio a Ennio Morricone e Joan Baez e alla colonna sonora del film Sacco e Vanzetti nell'ambito della residenza del Laboratorio corale e strumentale condotto da Checco Galtieri e Sonia Russino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Presentazione del libro di Luigi Amendola
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Evento dell'Epifania con uno spettacolo teatrale all'aperto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2023-2024
Concerto natalizio con brani di Mozart e Puccini e una riduzione di "A Christmas Carol" di Dickens con le musiche di Menken
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Terzo appuntamento a cura di Marco Andreoli con il laboratorio sulla scrittura per il teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Secondo appuntamento a cura di Emanuela Cocco e Fabio Massimo Franceschelli con il laboratorio sulla scrittura per il teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Anna Maria Piccoli e Carlo Amato. Regia di Valeriano Solfiti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Primo appuntamento a cura di Ivan Talarico con il laboratorio sulla scrittura per il teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Conversazione "illuministica" scritta da Riccardo Cochetti e interpretata da Severino Briccarello e Rodolfo Traversa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Veronica Raimo con Alessandra Chieli
Nell'ambito di NUOVE VARIANTI
Concerto di musica celtica e racconti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un matematico ripercorre la vicenda che ha portato Talete a sfidare la porta di accesso al mondo degli dei. Spettacolo di Enrico Ferraro, regia di Valeriano Solfiti ed Emiliano Valente
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo scritto e diretto da Dario Aggioli
Nell'ambito di NUOVE VARIANTI
Spettacolo di David Norisco con Maddalena Rizzi. Regia di Filippo d'Alessio
Nell'ambito di NUOVE VARIANTI
Concerto di musica celtica e racconti con The Fairytales Trio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto dal regista Valeriano Solfiti insieme all’attore Valerio Bucci per ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di e con Vittorio Continelli
Nell'ambito di NUOVE VARIANTI
Laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto dal regista Valeriano Solfiti insieme all’attore Valerio Bucci per ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio condotto da Marco Luly rivolto ad attori professionisti e amatori
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo con Daniele Giuliani e Gabriele Linari che immagina le vicende precedenti all'Amleto di Shakespeare
Nell'ambito di NUOVE VARIANTI
Laboratorio sul Clown teatrale condotto da Gianluigi Capone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto dal regista Valeriano Solfiti insieme all’attore Valerio Bucci per ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di e con Ariele Vincenti che racconta la storia di Agostino Di Bartolomei, il Capitano Silenzioso
Nell'ambito di NUOVE VARIANTI
Per il mese del benessere psicologico, una rassegna di seminari, incontri e consulenze psicologiche gratuite
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Open day del laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto dal regista Valeriano Solfiti insieme all’attore Valerio Bucci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo omaggio al grande poeta del Novecento. Regia di Pino Strabioli ed Elio Pecora
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Documentario di Macrina Binotti che racconta la storia di dodici donne e il loro riscatto sociale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Vincitore del bando LazioSound, il multistrumentista SALE presenta in anteprima assoluta il suo nuovo album in dialogo con il giornalista Felice Liperi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un racconto della Breccia di Porta Pia di Riccardo Cochetti
Nell'ambito di Teatri in Comune
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.