Azioni urbane per dare continuità agli "Scritti Corsari" di Pier Paolo Pasolini
A bordo del trenino giallo della linea Laziali/Grotte Celoni per parlare degli Scritti Corsari di Pasolini
Laboratori artistici sulla memoria di PPP e concerto con CHICCO SBAND, gruppo musicale di 21 elementi
Laboratori artistici sulla memoria di PPP e concerto reading di e con l'Aureo Duo di Marco Testoni e Bibi Zeni
Laboratori e monologo teatrale con accompagnamento musicale
Laboratori, concerti, pieces teatrali e ritratti fotografici in memoria di Pier Paolo Pasolini
Laboratorio e spettacoli di danza ispirati all’opera poetica e cinematografica di Pier Paolo Pasolini
Spettacoli teatrali, mostra e performance dedicati a Pier Paolo Pasolini
Spettacolo di danza ispirato al grande intellettuale con coreografie di Monica Casadei
Conversazione di scena a cura di Giancarlo Sammartano
Conversazione di scena a cura di Giancarlo Sammartano
Seminario a cura di Giancarlo Sammartano
Seminario a cura di Giancarlo Sammartano
Seminario a cura di Giancarlo Sammartano
Conversazione di scena a cura di Giancarlo Sammartano
Conversazione di scena a cura di Giancarlo Sammartano
Conversazione di scena a cura di Giancarlo Sammartano
Conversazioni di scena e spettacolo teatrale dedicati alle opere di Pier Paolo Pasolini
Replica dello spettacolo di e con Ascanio Celestini in omaggio al grande scrittore e regista bolognese nel centenario dalla sua nascita
Spettacolo di e con Ascanio Celestini in omaggio al grande scrittore e regista nel centenario dalla sua nascita
Esposizione fotografica, incontro introduttivo e proiezioni
Passeggiata letteraria nei luoghi della Garbatella, incontro e proiezione del film
Presentazione dell'evento e proiezione del film che segna l'esordio alla regia di Pier Paolo Pasolini
Tre giorni di proiezioni all’aperto per celebrare l'intellettuale e approfondire il suo rapporto con il quartiere della Garbatella e con la città di Roma
Film in occasione dei 100 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini
Rassegna cinematografica in occasione dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
Anteprima dello spettacolo interpretato da Massimo Popolizio, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo al violoncello da Giovanna Famulari nella straordinaria cornice del Mausoleo di Cecilia Metella
Spettacolo teatrale liberamente tratto dalle opere, dal sentire e dal corpo di Pasolini
Laboratorio per ragazzi dai 15 ai 20 anni
Restituzione al pubblico dei frutti del laboratorio
Laboratorio, documentario, concerto e spettacolo teatrale dedicati a Pier Paolo Pasolini
Mostra personale del fotografo tedesco con oltre 60 immagini in bianco e nero dedicate a Pier Paolo Pasolini
Appuntamento di apertura del Convegno di Studi Internazionali “Progetto Pasolini”
Mostra fotografica di Bruno Zanzottera realizzata in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Doppia sezione: una a tema libero e una dedicata a Pier Paolo Pasolini, nell'anno del centenario della sua nascita
Proiezione del documentario di Emilio Marrese dedicato al grande intellettuale in occasione del centenario della sua nascita
Per il centenario della nascita del grande scrittore e regista, una mostra fotografica con scatti dal set del film ispirato alla tragedia di Euripide
Roma Capitale ricorda Pier Paolo Pasolini nel centenario dalla nascita con un anno di eventi su tutto il territorio cittadino
Incontro tra Dacia Maraini e Emanuele Trevi
Inaugurazione di un murales e letture delle opere di Pasolini riguardanti i luoghi del Municipio IV
Dacia Maraini dialoga con Marino Sinibaldi per presentare il suo nuovo libro dedicato a Pasolini
Iniziativa per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Spettacolo con Alfredo Traversa e Nestor Saied
Incontro che prende spunto dalla rievocazione di una partita tra due squadre di giovani calciatori di Ostia che si sarebbe dovuta giocare sul campo dell’idroscalo proprio il giorno del ritrovamento del corpo di Pier Paolo Pasolini
Rassegna di incontri in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Rassegna di film, documentari e cortometraggi, con ospiti e presentazioni di libri, per raccontare una delle figure cruciali del nostro Novecento. A cura di CSC-Cineteca Nazionale e Casa del Cinema
Rassegna cinematografica e di letteratura nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
In mostra il viaggio fotografico di Roberto Villa nel cinema pasoliniano che racconta i retroscena del terzo film de La trilogia della Vita di Pier Paolo Pasolini
Progetto espositivo di Nicola Verlato che declina in varie forme artistiche la tragica vicenda della morte di Pasolini
Mostra dedicata alle opere pittoriche e ai disegni di Pasolini
Mostra per celebrare e raccontare uno dei maggiori intellettuali e creativi del XX secolo in occasione del centenario della sua nascita
Spettacolo-reading di Luca Ferri nel quale gli attori interpretano i versi di Pasolini concatenati a quelli di Dante
Presentazione del libro di Roberto Villa, un viaggio fotografico nel cinema pasoliniano. Partecipano l'autore, Laura Delli Colli, Stefano Masi e Federico Pontiggia. Conduce l’incontro Jonathan Giustini
Esercitazione/spettacolo in omaggio a Pier Paolo Pasolini a cura di Giorgio Barberio Corsetti con gli allievi e le allieve dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”
Ciclo di eventi dedicati a Pasolini nell'ambito del festival Agorà
Incontro moderato da Franco Montini con Roberto Chiesi, Silvana Cirillo, Filippo La Porta, Piero Spila durante il quale viene presentato il libro Tutto Pasolini e proiezione dei film La commare secca di Bernardo Bertolucci e Pasolini un delitto italiano di Marco Tullio Giordana
Proiezione di La notte brava di Mauro Bolognini per raccontare il Pasolini sceneggiatore e incontro moderato da Alberto Crespi con Aurelio Grimaldi, preceduto e seguito dalla proiezione di due suoi film
Marco Antonio Bazzocchi racconta il concetto di sacro nell'immaginario pasoliniano
Sandra Petrignani racconta il legame tra Pasolini e la Capitale
Alessandro Banda racconta la figura paterna e la figura materna nell'immaginario pasoliniano
Chiara Valerio racconta il concetto di omosessualità secondo Pasolini
Stefano Chiodi racconta il concetto di arte secondo Pasolini
Racconto del Pasolini sceneggiatore, regista e documentarista attraverso la proiezione di cortometraggi, episodi e film. Previsto anche un incontro moderato da Alberto Anile con Francesca Angelucci e Marco Vanelli
Andrea Cortellessa racconta i concetti di morte e di trasfigurazione nell'opera e nella vicenda personale di Pasolini
Roberto Galaverni racconta la poesia di Pasolini
Stefania Parigi racconta il percorso cinematografico e il legame tra i film e l'attività poetica e saggistica di Pasolini
Walter Siti racconta la televisione secondo Pasolini
Stefano Casi racconta le opere, la vocazione e la poetica teatrale di Pasolini
Proiezione di Morte di un amico di Franco Rossi e di La ragazza in vetrina di Luciano Emmer per raccontare il lavoro di Pasolini come sceneggiatore. A seguire incontro con Abel Ferrara e proiezione del suo film Pasolini
La rassegna si apre con il racconto del Pasolini documentarista attraverso la proiezione di La rabbia e Sopralluoghi in Palestina. A seguire incontro con David Grieco e proiezione del suo film La macchinazione
Luciano Melchionna rende omaggio a Pier Paolo Pasolini e al suo amato gioco del calcio
Cristina Battocletti racconta i luoghi della giovinezza di Pasolini e l'influenza che ebbero nel suo percorso artistico
Estratto site specific dello spettacolo tratto da il Poeta delle Ceneri di Pier Paolo Pasolini. Regia di Alessandro Guerra
Marco Belpoliti racconta gli Scritti corsari, una raccolta di articoli apparsi sul Corriere della Sera nei quali Pasolini descrisse la mutazione antropologica degli italiani
#Pasolini100Roma