Musica (testo)

Le istituzioni musicali partecipate da Roma Capitale abbracciano secoli di storia e ognuna di queste istituzioni ha ampliato, negli anni, il suo perimetro includendo progetti di natura differente ma con l’obiettivo comune di diffondere la conoscenza e la passione per la musica e per la cultura.

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo, con origini che risalgono al 1585. Dal 2003 la sua sede è lAuditorium Parco della Musica di Roma, progettato da Renzo Piano e palcoscenico delle Stagioni di musica sinfonica e da camera, della Stagione estiva oltre che di festival tematici e rassegne per bambini e ragazzi. Grazie alla nuova Bibliomediateca, al Museo degli strumenti musicali (Musa) e all’intensa attività didattica, l’Accademia svolge un ruolo di primo piano per la diffusione della cultura musicale.

La Fondazione Musica per Roma realizza all’Auditorium Parco della Musica di Roma un programma culturale multidisciplinare e diversificato che spazia dalla musica alla danza, dalla scienza all’economia, alla letteratura. Con le sue quattro sale, la Cavea fino a 5000 posti, una Bibliomediateca, ristoranti, bookshop e giardini pubblici, l’Auditorium è la più grande struttura dedicata alla musica della città di Roma. Dal 2018 gestisce anche la Casa del Jazz, uno dei centri propulsori del jazz romano che ospita i concerti, una Bibliomediateca, un archivio audiovisivo e uno studio di registrazione.

Il Teatro dell’Opera di Roma porta avanti l’eccellenza dell’Opera italiana nella storica sede del Teatro Costanzi e realizza un’importante stagione estiva nello scenario unico delle Terme di Caracalla – stagione eccezionalmente ospitata al Circo Massimo nel 2020. Il laboratorio di scenografia del Teatro è un esempio di arte e artigianato esportato in tutto il mondo e la sartoria vanta una delle tradizioni più forti e riconosciute in Italia con un patrimonio di oltre 60.000 costumi. Grazie al progetto itinerante Opera Camion, le straordinarie emozioni della musica attraversano tutta la città.

Musica (testo)

Laboratorio teatrale
GRATUITO

Laboratorio teatrale

07.01.2025 ─
26.06.2025
Teatro Aurelio
Largo San Pio V 4
Municipio XIII

Formazione teatrale per bambini e ragazzi

Nell'ambito di Unione di voci: un percorso di scoperta artistica

Il fattore Kubrick

Il fattore Kubrick

02.05.2025 ─
08.06.2025
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1
Municipio II

Rassegna dedicata al regista Stanley Kubrick

Nell'ambito di Casa del Cinema 2024-2025

World Press Photo 2025

World Press Photo 2025

06.05.2025 ─
08.06.2025
Palazzo Esposizioni Roma
Via Nazionale, 194
Municipio I

In esposizione le migliori e più importanti fotografie documentarie e di fotogiornalismo di tutto il mondo

aMICi: appuntamenti del 6 e del 7 maggio
GRATUITO
Vari luoghi

Visite dedicate ai possessori della MiC card

Nell'ambito di aMICi 2025

Passeggiate Romane: appuntamenti del 6 e del 10 maggio
GRATUITO

Passeggiate in città

Nell'ambito di Passeggiate romane 2025

Senso cromatico (ANNULLATO)
Museo dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
Municipio I

Nuovo appuntamento con i laboratori multisensoriali a cura di Fabio Fornasari, per esplorare insieme, il mondo cromatico di Franco Fontana

Appuntamento ANNULLATO

Racconti della Resistenza europea
GRATUITO
Biblioteca Europea
Via Savoia, 15
Municipio III

Presentazione del libro a cura di Gabriele Pedullà

Nell'ambito di Biblioteche di Roma

Incontri con i candidati al Premio Strega 2025
GRATUITO
Biblioteca Casa delle Letterature
Piazza dell'Orologio, 3
Municipio I

Ciclo di incontri in biblioteca con i candidati che concorrono al Premio

Nell'ambito di Biblioteche di Roma

  

La banalità dell’amore
Teatro India
Lungotevere Vittorio Gassman
Municipio XI

Testo di Savyon Liebrecht, regia di Piero Maccarinelli. Con con Anita Bartolucci, Claudio Di Palma, Giacinto Palmarini e Mersila Sokoli

Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025

Peppe Barra

Peppe Barra

06.05.2025 ORE 21:00
Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone
Viale Pietro De Coubertin, 30
Municipio II

In concerto con “Un'età certa”, in occasione dei suoi 80 anni

Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica